Iceberg più grande del mondo presto alla deriva sull’Oceano Atlantico
A68 si estende per un'area grande più della Liguria e ora sta per prendere definitivamente il largo
L’iceberg più grande del mondo, soprannominato A68, sta per raggiungere il mare aperto. Questo grandissimo iceberg si estende per 6000 chilometri quadrati, praticamente più della Liguria. Il suo distacco dalla piattaforma di ghiaccio Larsen C in Antartide avvenne nel luglio 2017 e negli ultimi 2 anni si è spostato di circa 900 chilometri, costeggiando la penisola antartica.
Per circa un anno rimase quasi fermo, galleggiando nelle acque del Mare di Weddlell, allontanandosi di soli 200 chilometri dal luogo di “nascita”. Le correnti marine e i venti hanno poi iniziato a spingere con maggior vigore questa gigantesca piattaforma di ghiaccio sempre più a nord e oggi sta per prendere definitivamente il largo verso l’Oceano Atlantico. La “strada degli iceberg” lo condurrà poi alla Georgia del Sud e Isole Sandwich Australi dove, però, è difficile che gli iceberg arrivino ancora intatti.
Giusto per fare un paragone, l’iceberg più grande della storia recente, chiamato B15, era partito con una superficie di ben 11.000 chilometri quadrati nel 2000 e oggi, a metà strada verso le Isole Sandwich Australi, uno dei suoi pezzi più grandi si estende per “soli” 200 km2.
Progress update from @ESA_EO #Sentinel1 for Iceberg #A68. Download the animation here: https://t.co/2TiAWyXCYf pic.twitter.com/CkhJ2aWTTY
— Adrian Luckman (@adrian_luckman) February 3, 2019
Ma gli occhi sono puntati anche sul Pine Island Glacier da cui sta per staccarsi un altro grande iceberg, grande circa 300 chilometri quadrati, quasi come il Lago di Garda. Moltissime le crepe nel ghiaccio che negli ultimi mesi si sono ingrandite e allungate, sintomo che l’iceberg potrebbe staccarsi molto presto.
⏲️ Tick-tock, the clock is ticking for Pine Island Glacier ⏲️
Major growth of cracks spotted by @CopernicusEU Sentinel-2 satellites. New fractures showing up, others growing more than 5 km within 6 days.
Full-resolution animation ⬇️https://t.co/c3Rp8l3DMl pic.twitter.com/3UQ6LRn0WE
— Bert Wouters (@bert_polar) February 1, 2020
3/3 This is how Pine Island Glacier works, flowing forward, calving large icebergs. However, the ice front has retreated by 10s of kms in recent decades and the glacier is losing mass, adding to sea level.
[#Sentinel1 ?️ 12-01-19 to 01-24-20]@sentinel_hub @CopernicusEU pic.twitter.com/dPnoUuGwtk— Peter Neff (@icy_pete) January 25, 2020