Inquinamento alle stelle, più che doppiata la soglia limite. Tutti i dati

Nonostante il calo del traffico che normalmente caratterizza il fine settimana, anche nella giornata di sabato 14 novembre l’inquinamento ha fatto registrare dati davvero preoccupanti.

La soglia fissata dalla norma come limite per salvaguardare la salute umana è stata superata al Nord, in modo diffuso e in alcuni casi anche molto ampio. Il valore più elevato è stato registrato in Lombardia, dove secondo i dati Arpa la concentrazione di PM10 nell’aria era più che doppia rispetto al limite di 50 microgrammi al metro cubo. Vediamo i dati più nel dettaglio.

In generale, in tutta la Lombardia l’inquinamento è molto elevato. Per i dati di ieri la maglia nera va a Voghera, dove il PM10 ha raggiunto addirittura i 101 µg/m³. La qualità dell’aria è molto scadente anche a Milano: in pieno centro, la stazione di via Verziere ha registrato 81 µg/m³ di PM10, 89 in Viale Marche.
Nella maggior parte delle stazioni dell’Arpa, specie nei settori centro-occidentali della regione, si sono registrati livelli superiori agli 80 µg/m³. La soglia dei 100 è stata sfiorata anche a Vigevano, con 98 µg/m³.
Ci è andato vicino anche il Piemonte, con Alessandria che ha raggiunto i 97 µg/m³ di PM10. Nella regione il limite dei 50 µg/m³ è stato superato nella gran parte dei centri, con concentrazioni particolarmente elevate anche nelle zone di Novara e Vercelli, dove si sono superati i 70 µg/m³. A Torino registrati 57 µg/m³ di PM10.
Anche in Veneto preoccupa la qualità dell’aria, scadente soprattutto a Rovigo dove ieri il PM10 ha raggiunto gli 86 µg/m³. Livelli elevati in tutti i principali centri: 71 µg/m³ a Padova, 69 a Venezia, 63 a Verona. Smog oltre la soglia anche in Liguria, dove nell’entroterra di Savona sono stati raggiunti i 64 µg/m³. Non va meglio neppure all’Emilia Romagna, dove si sono registrati livelli estremamente elevati di inquinamento: le concentrazioni di PM10 hanno superato la soglia dei 90 µg/m³ a Bologna, Modena, Reggio Emilia e Rimini.

Non solo il Nord: lo smog preoccupa anche alcune zone del Centro-Sud. Nel Lazio la soglia limite è stata superata in provincia di Frosinone (fino a 66 µg/m³), ma al momento non sono ancora stati resi i noti i dati registrati nelle provincie di Roma, Viterbo e Rieti.
In Campania concentrazioni elevate di polveri sottili sono state registrate soprattutto ad Avellino, dove si sono superati i 70 µg/m³. Soglia limite superata anche a Benevento, in diverse zone del Napoletano e in provincia di Salerno. 

L’arrivo di una nuova perturbazione, che tra stasera e martedì coinvolgerà tutto il Paese, potrebbe concedere una tregua grazie alle piogge e  al rinforzo del vento.

Leggi anche:

Inquinamento, l’Italia condannata dalla Corte di Giustizia Ue

Riduzione della mobilità per tutelare salute e ambiente. Le domande che dobbiamo iniziare a porci

Il costo dell’inquinamento è alto anche per le nostre tasche: 5 città italiane tra le 10 europee con la spesa più elevata

L’inquinamento uccide, anche i neonati: nel 2019 ne sono morti quasi 500.000

Redazione

Redazione giornalistica composta da esperti di clima e ambiente con competenze sviluppate negli anni, lavorando a stretto contatto con i meteorologi e i fisici in Meteo Expert (già conosciuto come Centro Epson Meteo dal 1995).

Articoli correlati

Back to top button