ApprofondimentiClimaPrimo Piano MeteoTemperature

Estate 2021 in Italia: la seconda più calda al Sud, e la più siccitosa in assoluto al Nord-Est

Con 37 giorni bollenti su 92, l'estate 2021 entra nella top10 delle più calde e siccitose in Italia

Per l’Italia l’estate 2021 è stata la sesta più calda e siccitosa della serie storica. Per le regioni del Sud, più direttamente interessate dalle ondate di calore, è stata la seconda estate più calda con una anomalia di +1,8°C. La zona che ha ricevuto meno pioggia, invece, in questo trimestre estivo è stato il Nord-Est, dove è mancato il 38% delle precipitazioni, anomalia che pone l’estate 2021 al primo posto delle più siccitose per queste regioni.

ANOMALIE STAGIONALI – ESTATE 2021
TEMPERATURA (°C) PRECIPITAZIONI
ITALIA +1.4 -32%
Nord-Ovest +1.0 -22%
Nord-Est +1.2 -38%
Centro +1.4 -46%
Sud +1.9 -16%
Sicilia +1.7 +25%
Sardegna +1.4 -52%
Anomalie calcolate rispetto alla media climatica del trentennio 1981-2010. Crediti: Meteo Expert – IconaClima

Nel corso dell’estate si sono verificate quattro ondate di calore, una nella seconda metà di giugno, due in luglio e una in agosto, la più intensa, per un totale di 37 giorni “bollenti” su 92, più di un terzo della stagione. Per confronto, nell’estate 2003, la più calda in assoluto, le giornate estremamente calde sono state 67, quasi il doppio rispetto a quest’anno, che hanno contribuito a determinare un’anomalia di ben 1.6°C più elevata rispetto a quella dell’estate appena trascorsa. Le anomalie di agosto non hanno fatto altro che rinforzare quelle che già si osservano da inizio anno, ossia un leggero incremento dello scarto sulla temperatura media, che raggiunge +0.7°C da gennaio, e un ulteriore lieve allontanamento dalla media del quantitativo di pioggia, con l’anomalia che scende ulteriormente a -8%.

ANOMALIE DA GENNAIO 2021
TEMPERATURA (°C) PRECIPITAZIONI
ITALIA +0.7 -8%
Nord-Ovest +0.5 -5%
Nord-Est +0.4 -11%
Centro +0.7 -17%
Sud +0.9 +4%
Sicilia +0.8 +10%
Sardegna +0.9 -15%
Anomalie calcolate rispetto alla media climatica del trentennio 1981-2010. Crediti: Meteo Expert – IconaClima

Ad agosto la più intensa ondata di calore dell’estate 2021 in Italia

Agosto ha visto una prima fase, durata fino a oltre la metà del mese, caratterizzata da una predominanza di correnti subtropicali convogliate dall’anticiclone nord-africano che ha interessato in maniera più diretta le regioni centro-meridionali, lasciando talvolta esposto il Nord ai flussi perturbati presenti sull’Europa centrale. Nella seconda parte del mese si è verificato un cambio di scenario con l’innesco di correnti occidentali meno calde e a tratti instabili che hanno determinato un crollo termico fino a scendere sotto la media negli ultimi giorni quando una massa d’aria fresca di origine polare accompagnata da una vasta depressione si è fatta strada verso l’Europa centro-orientale, riversandosi poi sul Mediterraneo e l’Italia: di fatto, questa seconda fase ha decretato la fine della parte più “cruenta” dell’estate. eseate 2021 italia ondate di calore In definitiva, il mese di agosto si è chiuso con uno scarto di +1.1°C rispetto alla media climatica del trentennio 1981-2010, che lo pone al 10° posto fra i più caldi. Questo risultato lo si deve soprattutto all’intensa ondata di calore che ha preso forma nella parte centrale del mese e che ha dato origine anche a qualche nuovo record storico come i 44°C di Catania il giorno 11. Nuovo record mensile anche a Lamezia Terme con 41.6°C il giorno 4. Di spicco inoltre i 39°C osservati a Rimini il giorno 16, che rappresentano il 2° valore più elevato della serie. Da segnalare anche il notevole picco di 48.8°C (ancora in fase di validazione ufficiale) rilevato nei pressi di Siracusa dalla rete regionale siciliana SIAS proprio durante l’apice dell’ondata di calore che a livello nazionale ha visto il giorno 11 come il più caldo dell’estate e, naturalmente, anche dell’intero anno; questo dato non rappresenterebbe solo il valore più elevato osservato in Italia, ma sarebbe anche il massimo assoluto europeo nella visione più ampia delle reti di rilevamento sia nazionali che locali. Nel giorno precedente, il 10 agosto, la “bolla” di aria calda si è distinta per gli eccezionali valori di temperatura in quota e per lo straordinario “rigonfiamento” atmosferico, in particolare sulle nostre isole maggiori dove i radiosondaggi hanno rilevato l’inusuale temperatura di 30.2°C sulla superficie isobarica 850 hPa a quasi 1600 metri di quota sopra la Sardegna e l’insolito superamento dei 6000 metri di quota della superficie isobarica 500 hPa sopra la Sicilia (valori più normali a latitudini tropicali). In generale, per le regioni meridionali è stato il 4° agosto più caldo della serie storica. estate 2021 italia anomalia temperatura caldo Rispetto al dato mensile di agosto, risulta certamente più significativo quello stagionale: con un’anomalia di +1.4°C il trimestre estivo è stato il 6° fra i più caldi sull’Italia e addirittura il 2° più caldo, dopo quello del 2003, sulle regioni meridionali con uno scarto pari a +1.8°C, a causa della maggiore insistenza e intensità delle ondate di calore.

Siccità, l’estate 2021 è stata la più siccitosa in assoluto al Nord-Est

Per quanto riguarda le precipitazioni si segnala un generale deficit pari a -39% nel mese di agosto con le anomalie più ampie al Nord-Ovest (-61%), sulle regioni centrali tirreniche (intorno a -60%) e in Sicilia (-93%). Si tratta di un dato non particolarmente evidente nell’ambito della serie storica che pone questo agosto al 12° posto fra i più siccitosi. Al di là dei consueti locali episodi temporaleschi estivi, sono transitate 6 perturbazioni delle quali le prime 4 si sono limitate a lambire il le regioni settentrionali, mentre le ultime 2, responsabili del calo termico di fine mese, hanno avuto effetti anche al Centro-Sud.

Siccità Italia - Incide di umidità del suolo (soil moisture index) dell'ultima decade di agosto 2021. Fonte European Drought Observatory
Incide di umidità del suolo (soil moisture index) dell’ultima decade di agosto 2021. Fonte European Drought Observatory

A livello stagionale il risultato è molto più rilevante: con uno scarto complessivo di -32%, infatti, l’estate 2021 si piazza al 6° posto fra le più siccitose. La carenza di pioggia ha interessato gran parte del territorio, ad eccezione di locali esuberi sulle Alpi, l’alta pianura padana e poche aree del Centro-Sud fra cui spiccano la zona del Golfo di Taranto e i settori tirrenici di Calabria e Sicilia. Ancora più significativo è il dato rilevato sulle regioni nord-orientali: con -38% di anomalia l’estate appena conclusa rappresenta per il Nord-Est la più siccitosa della serie storica soprattutto a causa degli scarsi accumuli in Emilia Romagna e sulla bassa pianura veneta.

La situazione in Europa e nel Mondo

Dalle elaborazioni del Copernicus Climate Change Service, a livello globale si tratta del 3° agosto più caldo insieme a quello del 2017, alle spalle dei mesi di agosto del 2016 e 2019. In Europa, invece, le opposte condizioni fra il clima fresco nel settore centro-settentrionale e le frequenti risalite di aria subtropicale sul settore meridionale e l’estremo est del continente, hanno dato origine a un valore vicino alla media del trentennio 1991-2020. Notevole, invece, è il risultato delle elaborazioni stagionali che evidenziano uno scarto pari a +1°C, il più elevato della serie storica: di fatto, per l’Europa, l’estate 2021 si caratterizza come la più calda dall’inizio delle misurazioni.

Leggi anche:

Perché gli ambientalisti chiedono il rinvio di COP26 e cosa rispondono le istituzioni britanniche

L’insostenibile costo della plastica per società, ambiente ed economia: il report WWF

Fridays For Future di nuovo in piazza: verso lo sciopero globale per chiedere azione per il clima e giustizia

Simone Abelli

È meteorologo presso Meteo Expert dal 1999. Nel 1995 consegue la laurea a pieni voti in Fisica con una tesi sull’analisi statistica delle situazioni meteorologiche legate agli eventi alluvionali che hanno interessato l’Italia. Dal 1996 al 1998 svolge attività di ricerca nell’ambito del progetto europeo MEDALUS sul problema della desertificazione nel Mediterraneo. Dal 2008 al 2015, diviene uno dei meteorologi di riferimento delle reti televisive Mediaset. Principali pubblicazioni: “Il clima dell’Italia nell’ultimo ventennio” e “Manuale di meteorologia”.

Articoli correlati

Back to top button