AtmosferaPrimo Piano Meteo

Buco dell’ozono più grande dell’Antartide: la situazione

«Il vortice è abbastanza stabile e le temperature nella stratosfera sono addirittura più basse rispetto all'anno scorso, quindi potrebbe diventare addirittura più grande»

Il buco dell’ozono, che ogni anno si forma sopra il Polo Sud, è ora più grande dell’Antartide. Ne hanno dato notizia gli scienziati del servizio di monitoraggio dell’atmosfera Copernicus (CAMS) dell’Unione Europea. Quest’anno il buco dell’ozono ha iniziato a formarsi, come di consueto, intorno alla metà del mese di agosto. Nelle settimane successive è diventato sempre più grande, come successo l’anno scorso, quando è diventato uno dei più estesi e duraturi mai osservati.

La tutela dell’ozono ha ridimensionato il global warming

«Secondo le nostre previsioni – spiega Vincent-Henri Peuch, direttore del Copernicus Atmosphere Monitoring Service – il buco dell’ozono di quest’anno è diventato piuttosto largo rispetto al solito. Il vortice è abbastanza stabile e le temperature nella stratosfera sono addirittura più basse rispetto all’anno scorso, quindi potrebbe diventare addirittura più grande nel corso delle prossime due o tre settimane».

buco ozono antartide 2021

L’assottigliamento dello strato dell’ozono inizia ad agosto e prosegue fino ad ottobre, per poi iniziare a chiudersi a fine anno. Tra metà settembre e metà ottobre raggiunge la sua massima estensione. Ad oggi il buco dell’ozono si estende per oltre 20 milioni di chilometri quadrati, ben più dei quasi 15 dell’Antartide. In questa fase e periodo dell’anno il buco dell’ozono attuale risulta essere del 75% più grande di quelli misurati dal 1979 a questa parte.
Il buco dell’ozono del 2019 era stato anomalo, perché molto piccolo e meno duraturo a causa condizioni meteorologiche eccezionali. Quest’anno invece assomiglia a quello del 2020, anno in cui un vortice polare molto stabile e intenso è stato capace di mantenere costantemente temperature molto basse nell’ozonosfera sull’Antartide.
Temperature molto basse (inferiori ai -78°C) favoriscono la formazione di nuvole stratosferiche che, sotto l’effetto della radiazione solare, favoriscono l’efficienza delle reazioni delle sostanze chimiche presenti nella stratosfera, come il cloro e il bromo, capaci di “mangiare” lo strato di ozono.
Da quando è stato introdotto il divieto degli alocarburi, gas serra tra cui i più conosciuti sono i clorofluorocarburi (CFC),  il buco dell’ozono sta gradualmente diminuendo. Nell’ultimo rapporto della WMO sull’impoverimento dell’ozono si stima un ritorno a condizioni normali (intorno ai livelli precedenti al 1980) sopra l’Antartide entro il 2060.

Silvia Turci

Ho conseguito una laurea specialistica in Comunicazione per l’Impresa, i media e le organizzazioni complesse all’Università Cattolica di Milano. Il mio percorso accademico si basa però sullo studio approfondito delle lingue straniere, nello specifico del francese, inglese e russo, culminato con una laurea triennale in Esperto linguistico d’Impresa. Sono arrivata a Meteo Expert (già conosciuto come Centro Epson Meteo dal 1995) nel 2014 e da allora sono entrata in contatto con la meteorologia e le scienze del clima: una continua scoperta che mi ha fatto appassionare ogni giorno di più al mio lavoro.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio