ClimaItaliaPrimo Piano MeteoTerritorio

Clima estremo, colture Made in Italy a serio rischio: il report

Secondo i dati di Greenpeace, inverni sempre più caldi e precipitazioni sempre più scarse mettono a rischio la produzione di agrumi, olio d'oliva e grano duro

Il clima estremo mette a serio rischio le coltivazioni “Made in Italy”. A lanciare l’allarme è un nuovo rapporto di Greenpeace che mette in luce appunto come inverni sempre più caldi, piogge troppo scarse o troppo violente – che in entrambi i casi lasciano i terreni assetati -, stiano impoverendo i suoli della nostra Italia, con conseguenze nefaste per agrumi, olio d’oliva e grano duro per paste e pane che ora come ora rischiano un calo drastico.

Clima sempre più allarmante in Italia: gli inverni sono sempre più caldi, soprattutto al Nord

Come rivelato dal report di Greenpeace, a livello nazionale è il Nord a scaldarsi di più: la temperatura media invernale negli ultimi 40 anni è aumentata di quasi 1,5°C, con punte di 2°C nel Nord Ovest e oltre 1,5°C nel Nord Est. Per quanto riguarda le precipitazioni, le principali anomalie riguardano sempre le regioni settentrionali: in soli due mesi dell’inverno 2024 è caduta la stessa quantità di pioggia di tutti e tre gli inverni precedenti.

Precipitazioni che, come spiegano i ricercatori dell’ISTAT Stefano Tersigni e Alessandro Cimbelli, “il terreno fatica ad assorbire perché sono sempre più intense e concentrate, spesso connesse a eventi meteorologici estremi”.

Clima, Maggio 2024 segna 12 mesi consecutivi di caldo record

La siccità colpisce duramente il Sud e le Isole: il 2022 è stato l’anno più siccitoso

Le precipitazioni negli inverni 2021-2024 si sono ridotte in generale anche nel resto d’Italia rispetto alla media del trentennio 1981-2010, con un calo più marcato al Sud (-2,3%) e nelle Isole (-5,7%). Il 2022 è stato l’anno più siccitoso in tutta la Penisola, con il Nord-Ovest che ha visto le piogge ridursi del 64%.

Di conseguenza, i suoli di tutte le regioni italiane (esclusa la Val d’Aosta) sono più poveri d’acqua rispetto alla media degli ultimi 30 anni. Spiccano le anomalie negative in particolare di Sicilia (-2%), Puglia (-1,2%) e Calabria (-1,1%), che registrano appunto i cali più significativi.

Percentuali che, secondo gli esperti, rappresentano un campanello d’allarme, “dato che solo una parte dell’acqua trattenuta al suolo è disponibile per le piante e la perdita di un solo punto percentuale equivale a una riduzione significativa che deve essere compensata con l’irrigazione” come spiega Tommaso Gaifami dell’Associazione Italiana di Agroecologia (AIDA).

Il futuro di agrumi, olio d’oliva e grano duro è profondamente incerto

Per la prossima stagione le regioni meridionali, già colpite da una dura siccità, sono quelle più a rischio. È qui che si concentra la produzione di agrumi (99% delle superfici coltivate), olio d’oliva (81%) e grano duro (73%) per pasta e pane “made in Italy”. La scarsità d’acqua e l’aumento delle temperature non promettono nulla di buono per la produttività di queste colture.

Ciò che sicuramente può migliorare la situazione è l’adozione di tecniche agro-ecologiche che tutelino la salute dei suoli e la loro capacità di trattenere l’umidità, mantenendo le capacità produttive dei terreni agricoli sul lungo periodo e di conseguenza anche il reddito degli agricoltori, sottolinea Greenpeace.

Clima, servono misure concrete contro la siccità: la nostra acqua e le nostre coltivazioni sono in pericolo

«Le tendenze climatiche ci indicano che i suoli delle regioni del Mezzogiorno saranno sempre più difficili da coltivare e che non potranno essere compensati dai terreni del Nord Italia, già sfruttati in modo intensivo, minacciati da temperature medie in rapido aumento e da eventi climatici estremi sempre più frequenti», commenta Simona Savini, della Campagna Agricoltura di Greenpeace Italia. «Per questo è urgente e necessario adattare il nostro modello agroalimentare a produzioni che richiedono meno acqua, a partire dalla riduzione dei terreni destinati alla mangimistica», conclude.

La lotta alla desertificazione è quanto di più urgente a livello globale e dunque richiede un impegno massimo da parte di tutti. È necessario ridurre i consumi idrici in agricoltura, privilegiare la produzione di cibo per le persone rispetto a quella di mangimi per animali, promuovere tecniche agro-ecologiche che migliorino la salute dei suoli, aggiornare il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima con obiettivi in linea con l’Accordo di Parigi per ridurre le emissioni e contrastare l’inquinamento che avvelena le risorse idriche.

L’Italia in particolare deve cambiare al più presto il suo modello agroalimentare, rendendolo sostenibile e tutelando le risorse idriche: solo così le campagne italiane e le colture ‘Made in Italy’ possono sperare di non soccombere.

Leggi anche:

L’UE approva la legge sul ripristino della natura: decisione storica

Ogni 17 giugno si celebra la “Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità”. L’azienda SEAS da il suo innovativo contributo

Temperature in calo di 2°C in 3 anni: l’esempio virtuoso di Medellin

Redazione

Redazione giornalistica composta da esperti di clima e ambiente con competenze sviluppate negli anni, lavorando a stretto contatto con i meteorologi e i fisici in Meteo Expert (già conosciuto come Centro Epson Meteo dal 1995).

Articoli correlati

Back to top button