ClimaEsteroPolitiche

Contabilità naturale in Colombia: il caso dell’Alto Sinú e la tutela degli ecosistemi

Un approccio innovativo alla contabilità del capitale naturale nella regione dell'Alto Sinú sta rivoluzionando le politiche ambientali colombiane. La valorizzazione economica degli ecosistemi nativi dimostra come la conservazione possa generare benefici tangibili per l'economia locale e nazionale.

La Colombia sta emergendo come pioniere nell’implementazione di sistemi di contabilità naturale, un approccio che attribuisce un valore economico misurabile agli ecosistemi e alle risorse naturali. Nella regione dell’Alto Sinú, situata nel Dipartimento di Córdoba, questo metodo innovativo sta dimostrando come la protezione ambientale possa tradursi in concreti benefici economici, influenzando positivamente le future politiche ambientali del paese.

L’Alto Sinú: un laboratorio di biodiversità

L’Alto Sinú rappresenta uno degli hotspot di biodiversità più significativi della Colombia. Una recente spedizione guidata dalla Sociedad Ornitológica de Córdoba, dall’Asociación Calidris e dai Parchi Nazionali Naturali ha documentato circa 30 specie di uccelli mai registrate prima in questa regione. Questo territorio, rimasto inaccessibile agli scienziati fino al 2016 a causa del conflitto civile colombiano, custodisce un capitale naturale di inestimabile valore che oggi viene finalmente quantificato attraverso moderni sistemi di contabilità.

Il valore economico della conservazione

Il nuovo sistema di contabilità del capitale naturale implementato nella regione considera molteplici fattori: dalla purificazione dell’acqua del fiume Sinú e dei suoi affluenti, alla conservazione delle foreste che nascono nel Nudo del Paramillo. Questo approccio ha permesso di dimostrare come la preservazione degli ecosistemi nativi generi benefici economici superiori rispetto allo sfruttamento intensivo delle risorse.

La presenza di strutture come il bacino idrico di Urrá ha offerto l’opportunità di quantificare i servizi ecosistemici forniti dalle aree naturali circostanti, evidenziando come la loro integrità sia fondamentale per la sostenibilità delle attività economiche locali, inclusi il turismo ecologico e l’agricoltura.

Impatto sulle politiche ambientali future

I risultati ottenuti nell’Alto Sinú stanno influenzando l’elaborazione di nuove politiche di conservazione a livello nazionale. Le autorità colombiane stanno considerando l’estensione di questo modello di contabilità naturale ad altre regioni del paese, riconoscendo che la valorizzazione economica degli ecosistemi rappresenta uno strumento efficace per orientare le decisioni politiche verso la sostenibilità.

Questo approccio innovativo sta anche favorendo la collaborazione tra comunità locali, come il popolo indigeno Emberá Katio, enti di ricerca e organizzazioni internazionali per la conservazione, creando un modello di gestione partecipativa delle risorse naturali che potrebbe essere replicato in altri contesti.

La contabilità del capitale naturale nell’Alto Sinú dimostra che la protezione degli ecosistemi non è solo una questione ambientale, ma una strategia economica vincente per il futuro sostenibile della Colombia.

Articoli correlati

Back to top button