Laura Bertolani
Laureata in Scienze Naturali nel 1992 con una tesi sul clima della Lombardia, ha lavorato per due anni all’Osservatorio Meteorologico di Milano-Duomo in qualità di assistente al meteorologo.
Nel 1997 è entrata a far parte del team di meteorologi di Meteo Expert (allora noto come Centro Epson Meteo). Per quattordici anni, all’attività operativa ha affiancato attività di ricerca, occupandosi dell’analisi della performance di diversi modelli numerici di previsione. Dal 2012 si dedica interamente a quest’ultima attività, ampliata implementando un metodo di valutazione dell’abilità dei modelli a prevedere dodici configurazioni della circolazione atmosferica sull’Italia, identificate per mezzo di una rete neurale artificiale.
Dal 1997 al 2007, grazie ad una collaborazione fra Meteo Expert e il Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha partecipato allo studio del clima dell’area del Monte Everest.
E’ co-autrice di diverse pubblicazioni e ha partecipato a congressi nazionali e internazionali.
Contatti
Gli ultimi articoli dell’autore
- Neve, il deficit nazionale è diminuito a fine stagione. L’aggiornamento di Fondazione CIMA
- Marzo 2025: caldo record per i mari che bagnano l’Italia
- I ghiacciai delle Dolomiti hanno superato il punto di non ritorno
- Nel 2024 il buco dell’ozono antartico è tornato alla normalità
- Febbraio 2025 caldo in tutta l’Italia, ma il record arriva dal mare. I dati di Copernicus
- Artico, il 2025 parte male: estensione del ghiaccio marino al minimo storico in febbraio
- La “macchina del tempo” per studiare il clima e i suoi cambiamenti
- Patagonia, lo strano caso del ghiacciaio Pio XI
- Copernicus, gennaio 2025 caldo e piovoso in Italia (ma senza record)
- Antartide, il progetto Beyond EPICA raggiunge il ghiaccio più antico della Terra