Il passaggio alle energie rinnovabili farebbe risparmiare trilioni di dollari: lo studio
Nuovo studio dell'Università di Oxford: la transizione energetica è anche vantaggiosa economicamente

Il passaggio dai combustibili fossili all’energia creata dalle rinnovabili potrebbe far risparmiare al mondo fino a 12 trilioni di dollari entro il 2050. Ad affermarlo un nuovo studio dell’Università di Oxford.
A new @oxmartinschool study has found:
– Achieving a net zero carbon energy system by 2050 is possible and profitable
– A fast transition to clean energy is cheaper than slow/no transition
– The idea that going green will be expensive is ‘just wrong’Read more ⬇️
— University of Oxford (@UniofOxford) September 14, 2022
Le decisioni su come e quando decarbonizzare il sistema energetico globale sono fortemente influenzate dalle stime del suo costo. La maggior parte dei modelli di economia energetica ha prodotto scenari di transizione energetica che sovrastimano i costi a causa della sottovalutazione dei miglioramenti dei costi delle energie rinnovabili e dei tassi di implementazione. Lo studio dell’Università di Oxford ha generato previsioni probabilistiche dei costi delle tecnologie energetiche utilizzando un metodo che è stato convalidato statisticamente sui dati per più di 50 tecnologie.
La transizione energetica verso le rinnovabili è economicamente vantaggiosa
Utilizzando questo approccio per stimare i costi futuri del sistema energetico in tre scenari, rispetto al proseguimento con un sistema basato sui combustibili fossili, è probabile che una rapida transizione energetica verde si traduca in trilioni di risparmi netti. Quindi, anche senza tenere conto dei danni climatici o dei benefici collaterali della politica climatica, è molto probabile che la transizione verso un sistema energetico a zero emissioni entro il 2050 sia economicamente vantaggiosa.
Gli studiosi hanno dunque elaborato previsioni relative costi per l’energia solare, l’energia eolica, le batterie e gli elettrolizzatori, stimando poi i futuri costi del sistema energetico. Rispetto al proseguimento con un sistema basato sui combustibili fossili, una rapida transizione verso l’energia verde comporterà probabilmente un risparmio netto complessivo di molti trilioni di dollari.
I dati relativi al prezzo dei combustibili fossili risalgono anche a 100 anni fa e mostrano che dopo aver tenuto conto dell’inflazione e della volatilità del mercato, il prezzo non ha subito grosse variazioni.
Le energie rinnovabili, invece, esistono solo da pochi decenni ma i continui miglioramenti tecnologici hanno fatto sì che il costo dell’energia solare ed eolica diminuisse rapidamente a un tasso che si avvicina al 10% l’anno.
Il prezzo delle rinnovabili dovrebbe continuare a scendere in base alle analisi degli scienziati che hanno curato lo studio.