Nel 2024 il 40% dell’elettricità mondiale è derivato da fonti pulite
Le emissioni globali di CO₂ sono però aumentate, raggiungendo i 14,6 miliardi di tonnellate, il massimo storico.

Nel 2024, per la prima volta dalla fine degli anni ’40, oltre il 40% dell’elettricità mondiale è stato prodotto da fonti pulite, secondo il rapporto del think tank Ember. Il tutto è avvenuto grazie al solare, la fonte pulita che si espande più rapidamente da vent’anni, con una produzione raddoppiata ogni tre anni dal 2012.

Tuttavia, nonostante il record di elettricità da fonti rinnovabili, le emissioni globali di CO₂ sono aumentate, raggiungendo i 14,6 miliardi di tonnellate, il massimo storico. Il caldo eccezionale ha fatto impennare la domanda di energia, soprattutto per raffrescare gli ambienti, costringendo molti paesi a ricorrere ancora al carbone e al gas. Le ondate di calore hanno dunque contribuito a un’elevata crescita della domanda di elettricità, che ha comportato un aumento della generazione fossile, facendo salire le emissioni del settore energetico ai massimi storici.
Oggi il solare copre appena il 7% della produzione globale, l’eolico poco più dell’8%, l’idroelettrico il 14% e il nucleare il 9%. Intanto, il consumo globale di elettricità è cresciuto del 4% solo nel 2024, con Asia e in particolare India e Cina che continuano però a espandere anche l’uso delle fonti fossili. Phil MacDonald, amministratore delegato di Ember, ha affermato che, in combinazione con le batterie di accumulo, il solare è destinato a diventare una forza inarrestabile.
Il rapporto analizza i dati sull’elettricità di 215 Paesi, compresi gli ultimi dati per il 2024 di 88 Paesi che rappresentano il 93% della domanda globale di elettricità, con le stime per il 2024 di tutti gli altri Paesi. L’analisi comprende anche i dati di 13 raggruppamenti geografici ed economici, tra cui Africa, Asia, UE e G7. Il report ha analizzato anche i sette Paesi e le regioni con la più alta domanda di elettricità, che rappresentano il 72% della domanda globale di elettricità. Oltre ai dati sulla produzione di energia elettrica, gli studiosi hanno utilizzato dati meteorologici e di capacità per scoprire le tendenze di fondo che caratterizzano il settore energetico globale.
Transizione energetica: l’energia solare davanti a tutti. Aumenta la domanda di elettricità a causa del caldo intenso
L’energia solare è diventata il motore della transizione energetica globale: sia la generazione solare che le installazioni di capacità hanno stabilito nuovi record nel 2024. La generazione solare ha mantenuto un elevato tasso di crescita, raddoppiando negli ultimi tre anni e aggiungendo più elettricità di qualsiasi altra fonte nello stesso periodo. Allo stesso tempo, la domanda di elettricità ha registrato un aumento significativo nel 2024, superando la crescita dell’elettricità pulita.
L’espansione di tecnologie come l’intelligenza artificiale, i data center, i veicoli elettrici e le pompe di calore stanno già contribuendo all’aumento della domanda globale. Tuttavia, il motivo principale per cui la crescita della domanda di elettricità è stata elevata nel 2024 rispetto al 2023 è stato l’aumento dell’uso dell’aria condizionata durante le ondate di calore. Questo ha rappresentato la quasi totalità del piccolo aumento della generazione fossile.