Alluvione a Valencia: bilancio drammatico. In 8 ore la pioggia di 1 anno intero

Si fa sempre più drammatico il bilancio della alluvione che ha interessato Valencia e altri settori della Spagna. Il vortice di bassa pressione (goccia fredda), che qualche giorno prima ha portato forte maltempo in Italia, si è spostato in moto retrogrado sulla Spagna, causando piogge alluvionali.
Lo de Paiporta (Valencia), pero no solo ahí, es de pesadilla. Mucha fuerza a los afectados. pic.twitter.com/tOvf8QSzy3
— Juan Retro (@Juan_Retro_AOE) October 29, 2024
Alluvione a Valencia: la pioggia di un anno intero concentrata in poche ore
A Valencia le condizioni più critiche: qui in appena 8 ore è caduta la pioggia di un anno intero. L’impatto sulla città è stato devastante, con strade trasformate in fiumi in piena. Al momento sono oltre 50 le vittime dell’alluvione, ma ci sono ancora molti dispersi. Il fiume di acqua e fango ha travolto ogni cosa.
In alcune località sono caduti fino a 30 centimetri di pioggia in poche ore. A causare l’alluvione è stato un sistema temporalesco autorigenerante, che grazie al calore del mare, è rimasto stazionario sulla zona di Valencia. Questa condizione ha dato vita a piogge alluvionali, con accumuli che hanno superato i 300 mm, fino ai 491 mm registrati a Chiva, che si trova a est di Valencia. Si tratta di una quantità di pioggia estrema che cade in media nell’arco di un anno intero.
OMG!! Chiva in Valencia, Spain this afternoon 😱
This is not normal.pic.twitter.com/0QVRz9BcmQ
— Volcaholic 🌋 (@volcaholic1) October 29, 2024
Alluvione a Valencia: il vortice insiste portando maltempo diffuso
Martedì 29 è stato il giorno peggiore per l’ondata di maltempo che ha colpito la Spagna. Nella giornata di mercoledì 30 il vortice di bassa pressione si sposterà lentamente verso nord-ovest, rimanendo centrata attorno al sud-ovest della penisola. In questo contesto le zone con maggiore probabilità di precipitazioni localmente molto forti e persistenti potrebbero essere l’Andalusia occidentale e la zona dello Stretto, con fenomeni che – seppur meno intensi – interesseranno ancora la Comunità Valenciana e la Catalogna.
Giovedì 31 sono ancora previsti fenomeni, localmente forti e persistenti, nella zona dello Stretto e dell’Andalusia occidentale, nonché sui versanti meridionali delle catene montuose della penisola occidentale, in particolare del sistema Centrale. Secondo l’Agenzia meteorologica spagnola è molto probabile che il sistema si dissiperà tra il weekend e l’inizio della prossima settimana.