
Alle Canarie la situazione sta tornando alla normalità dopo un forte episodio di calima, probabilmente uno dei peggiori degli ultimi 30 anni. Nel weekend forti venti da est hanno trasportato sull’arcipelago spagnolo una grande quantità di sabbia che ha colorato il cielo di arancione, facendo sprofondare le Canarie in una atmosfera surreale, quasi marziana. Secondo il delegato territoriale dell’Agenzia meteorologica spagnola Aemet, Jesús Agüera, nel 2002 si verificò un evento di calima simile, ma non con una tale concentrazione di sabbia nell’atmosfera. Agüera non ricorda un episodio simile negli ultimi 30 o 40 anni.
“Sabato e domenica sono stati i peggiori, con raffiche sopra i 70 chilometri orari (km / h) nelle aree occidentali”, ha detto Agüera. A partire da questo pomeriggio, la situazione si comincerà a scemare per raggiungere la normalità avanti il Mercoledì, “quando la massa dell’arcipelago verrà cancellata dall’arrivo di Alisei”.
https://www.instagram.com/p/B850ueOoRVq/?utm_source=ig_web_copy_link
Il governo delle Isole Canarie ha abbassato lo stato di emergenza diramato a causa dei forti venti e oggi sulle isole non è presente nessuna criticità meteo. L’allerta viene mantenuta su tutte le Isole a causa dell’ondata di caldo che ha accompagnato la calima e che si prevede scompaia completamente entro le prossime 48 ore.
Sulle Canarie infatti sta cambiando il vento e, tra oggi e domani, arriveranno nuvole e aria più pulita da nord. Nonostante non sia previsto l’arrivo della pioggia, questo contribuirà ad abbassare le temperature e a spazzare via la sabbia sospesa in atmosfera.
https://twitter.com/nachoxyz/status/1232358935597850624?s=20
Tra domenica e lunedì gli aeroporti sono stati costrutti a cancellare alcuni voli, vista la bassa visibilità e la presenza di sabbia in atmosfera. Oggi i principali aeroporti delle Isole Canarie sono operativi, anche se potrebbero esserci ancora degli effetti dovuti alle alte temperature. Come comunicatoci dall’Assessorato del Turismo, dell’industria e del Commercio delle Canarie si consiglia a tutti i passeggeri di verificare lo stato dei voli delle proprie compagnie aeree. I turisti che sono stati colpiti dalle cancellazioni durante il fine settimana saranno trasferiti sui voli in arrivo.
☝?Me encanta sacar fotos desde el avión, pero en estos últimos días creo que el protagonismo absoluto se lo lleva el polvo sahariano ? #calima #avion #viaje @Canaryfly_ #viajaresvivir #RuthWillyFogg #Siempreentránsito pic.twitter.com/gUb1hwA9fL
— RuthGomera (@GomeraRuth) February 25, 2020
Gli incendi divampati nel corso del weekend ora sono sotto controllo e la viabilità attorno queste aree è stata temporaneamente modificata per consentire la rimozione di eventuali ostacoli dalle strade. La maggior parte degli abitanti dei comuni colpiti sono già stati in grado di tornare alle loro case.
This @CopernicusEU #Sentinel3 image over the west coast of #Africa shows the huge amount of dust being transported through the air after the Canary Islands were hit by a recent #sandstorm. #Calima #EarthObservation pic.twitter.com/uBTVckveoC
— EUMETSAT (@eumetsat) February 25, 2020
La concentrazione di pulviscolo sospeso in aria negli ultimi giorni ha raggiunto picchi impressionanti: i valori di PM10 hanno raggiunto punte di 969 ug/m3 a Lanzarote, i 941 ug/m3 a Fuerteventura, i 1872 ug/m3 a Gran Canaria e addirittura oltre 3500 ug/m3 a Santa Cruz, Tenerife. Ora, grazie ad un cambio della ventilazione, le concentrazioni di particolato fine (in questo caso finissimi granelli di sabbia), stanno gradualmente diminuendo.
Así se vio este evento de polvo (histórico), en nuestros registros de PM10 en Santa Cruz de Tenerife @AEMET_Izana. Tres intrusiones de polvo muy intensas en tres días consecutivos (22, 23 y 24 de febrero de 2020). @AEMET_Esp @BSC_CNS. Excelentes predicciones de @Dust_Barcelona pic.twitter.com/G6N0gVUbpb
— AEMET_Izaña (@AEMET_Izana) February 25, 2020
The amount of Saharan #dust, that disrupted air traffic across #CanaryIslands over the weekend, was forecasted by @CopernicusECMWF Atmosphere Monitoring Service, implemented by @ECMWF
Read how #CopernicusAtmosphere #OpenData helps https://t.co/wtbMSLdsiI
Track of ?️ ?dust ⬇️ pic.twitter.com/qDqShfwN32
— ECMWF Code for Earth (@ECMWFCode4Earth) February 25, 2020
? #Imágenes … Les dejo lo que es para mi las fotografías más espectaculares de la calima que vivió Canarias estos días.#Tiempo #Tenerife #GranCanaria #Lanzarote #LaGraciosa #Canarias #Sociedad #África pic.twitter.com/KV2hD7hjPD
— Canarias Trending Topic ??? (@CanariasTTopic) February 25, 2020
https://www.instagram.com/p/B9AUKbIK9QB/?utm_source=ig_web_copy_link