ClimaEsteroPolitichePrimo Piano

Cina, svolta energetica: per la prima volta eolico e solare superano il termico

Nel primo trimestre 2025 la capacità installata di energia eolica e solare in Cina ha superato quella dell’energia termica, segnando un traguardo storico per la transizione verso le rinnovabili e la lotta al cambiamento climatico.

Il settore energetico cinese ha raggiunto un risultato senza precedenti: per la prima volta nella storia, la somma della capacità installata di energia eolica e energia solare ha superato quella delle fonti termiche, prevalentemente alimentate a carbone. Questo traguardo rappresenta una svolta strategica nella politica energetica della Cina, il più grande emettitore mondiale di CO2, e consolida la leadership del Paese nel campo delle energie rinnovabili.

Capacità eolico-solare da record: i numeri della crescita

Nel primo trimestre del 2025 la Cina ha aggiunto ben 74,33 milioni di kilowatt di nuova capacità da impianti eolici e fotovoltaici, portando il totale cumulativo a 1.482 miliardi di kilowatt. Questa cifra ha ufficialmente superato la capacità delle centrali termiche, ferma a 1.451 miliardi di kilowatt. L’espansione è guidata da investimenti massicci in tecnologie pulite e da una politica di incentivi che favorisce la realizzazione di nuovi parchi eolici e centrali solari su larga scala.
Nel solo 2024, secondo recenti report internazionali, la Cina ha installato 240 GW di nuova capacità tra eolico e fotovoltaico utility-scale, con una crescita annuale del 14%. Il Paese detiene ormai quasi la metà della capacità mondiale di impianti fotovoltaici e oltre il 44% di quella eolica, rafforzando il suo ruolo di leader globale nella transizione energetica.

Impatto sulla decarbonizzazione e sfide future

Il sorpasso delle energie rinnovabili sulle fonti termiche rappresenta un passo fondamentale verso la decarbonizzazione del sistema energetico cinese. Ridurre la dipendenza dal carbone è cruciale per centrare gli obiettivi di neutralità climatica fissati per il 2060 e per contribuire in modo significativo alla lotta globale contro il cambiamento climatico.
Tuttavia, la rapida crescita di eolico e solare porta con sé nuove sfide: l’integrazione delle rinnovabili nella rete, la gestione dell’intermittenza e la necessità di investire in accumulo energetico e reti intelligenti. Il governo cinese sta già lavorando a strategie avanzate per migliorare la flessibilità del sistema e garantire la sicurezza energetica anche in presenza di una quota sempre maggiore di energia pulita.

La Cina guida la rivoluzione verde globale

Il sorpasso dell’energia eolica e solare rispetto alle fonti termiche consolida la posizione della Cina come “regina” delle energie rinnovabili a livello mondiale. Questa trasformazione è destinata ad avere effetti positivi anche sul mercato globale delle tecnologie verdi, favorendo la diffusione di soluzioni innovative e la riduzione dei costi di produzione.
La svolta cinese rappresenta un esempio per altri Paesi e dimostra come investimenti lungimiranti in fonti rinnovabili, decarbonizzazione e transizione energetica possano accelerare il cammino verso un futuro a basse emissioni di carbonio, a beneficio dell’ambiente e delle generazioni future.

Articoli correlati

Back to top button