ApprofondimentiClimaEstero

Clima estremo in Ecuador: quasi 3 mila eventi di pioggia e alluvioni nel 2025

Il clima estremo in Ecuador ha causato quasi 3 mila eventi legati alla pioggia nel 2025, con oltre 163.000 persone colpite e gravi danni a infrastrutture e abitazioni.

Dall’inizio del 2025, l’Ecuador è stato teatro di un’escalation di fenomeni meteorologici estremi, con quasi 3 mila episodi riconducibili a piogge intense, di cui la maggior parte sono alluvioni. Rispetto al 2024, si registra un incremento di circa 1.140 eventi, segno tangibile di una situazione climatica sempre più critica. Le autorità locali segnalano che i dati ufficiali potrebbero essere sottostimati, a causa delle difficoltà nella raccolta delle informazioni su tutto il territorio nazionale.

Incremento degli eventi estremi e cause climatiche

Il 2025 si sta confermando come uno degli anni più drammatici per il clima estremo in Ecuador. L’aumento degli eventi di pioggia e delle alluvioni è attribuibile a diversi fattori, tra cui il rafforzamento del fenomeno El Niño, la variabilità del Madden–Julian Oscillation e il cambiamento climatico globale. Questi elementi contribuiscono a rendere più frequenti e violenti gli eventi meteorologici estremi, con conseguenze devastanti su popolazione e ambiente. Le regioni più colpite sono quelle costiere e andine, dove le precipitazioni hanno superato i livelli storici, causando frane e esondazioni improvvise.

Impatto sociale: sfollati, case danneggiate e strade compromesse

Solo nel mese di aprile 2025, oltre 33.000 persone sono state colpite dalle alluvioni, portando il bilancio complessivo a più di 163.000 cittadini coinvolti dall’inizio dell’anno. Il numero degli sfollati ha raggiunto quota 35.659, mentre oltre 52.000 abitazioni risultano danneggiate e 689 sono state completamente distrutte. Le infrastrutture hanno subito danni ingenti: più di 125 km di strade sono state compromesse, isolando intere comunità e rendendo difficoltosi i soccorsi. Le autorità stanno lavorando per fornire assistenza agli sfollati e ripristinare i collegamenti nelle zone più colpite.

La raccolta dati e le difficoltà operative

La reale portata dell’emergenza potrebbe essere ancora più grave di quanto riportato. Le difficoltà nella raccolta dati da parte delle autorità locali, dovute a infrastrutture danneggiate e all’accessibilità ridotta in molte aree rurali, fanno temere che il numero di eventi estremi e di persone coinvolte sia sottostimato. L’adozione di sistemi di previsione meteorologica avanzata e il rafforzamento delle reti di monitoraggio sono diventati prioritari per migliorare la gestione del rischio e la prevenzione di future catastrofi.

Prospettive future e strategie di resilienza

Gli esperti sottolineano la necessità di rafforzare le strategie di adattamento climatico e la capacità di risposta alle emergenze ambientali. Il cambiamento climatico e la crescente frequenza di eventi meteorologici estremi impongono investimenti in infrastrutture resilienti, sistemi di allerta precoce e programmi di educazione ambientale per la popolazione. Solo un approccio integrato potrà mitigare gli impatti futuri e garantire una maggiore sicurezza per le comunità ecuadoriane.


 

Articoli correlati

Back to top button