ClimaEstero

Crisi climatica ed effetti sulla salute: dati preoccupanti nel nuovo rapporto Lancet

Livelli record di decessi legati al caldo nel 2023 a causa della crisi climatica.

La crisi climatica ha degli effetti evidenti anche sulla salute umana e dovremo affrontare minacce molto gravi nei prossimi anni se non si interverrà per limitare il riscaldamento globale. Il nono rapporto di Lancet Countdown si concentra proprio su questo importante argomento e evidenzia come i decessi dovuti al caldo, l’insicurezza alimentare e la diffusione di malattie infettive causate dalla crisi climatica abbiano raggiunto livelli record.

Rapporto Lancet countdown: i dati

Il rapporto ha rivelato che nel 2023 condizioni di siccità estrema della durata di almeno un mese hanno colpito il 48% della superficie del Pianeta. Inoltre, abbiamo dovuto sopportare 50 giorni in più con temperature pericolose per la salute rispetto a quanto sarebbe avvenuto senza la crisi climatica. Circa 151 milioni di persone in più hanno dovuto affrontare un’insicurezza alimentare moderata o grave, rischiando la malnutrizione e altri danni alla salute.

I decessi legati al caldo tra gli over 65 sono aumentati del 167% nel 2023, rispetto agli anni Novanta. Senza la crisi climatica tali decessi sarebbero aumentati solo del 65%. Le alte temperature hanno anche portato a un aumento record del 6% delle ore di sonno perse nel 2023 rispetto alla media del periodo 1986-2005. La carenza di sonno ha un profondo effetto negativo sulla salute fisica e mentale.

Le condizioni climatiche più calde e secche hanno inoltre favorito la frequenza delle tempeste di sabbia che hanno contribuito a un aumento del 31%  del numero di persone esposte a concentrazioni di particolato, pericolose per la salute dei polmoni e l’apparato respiratorio. Malattie come dengue, malaria e il virus del Nilo occidentale continuano a diffondersi in nuove aree a causa delle temperature elevate.

“Il bilancio di quest’anno sulle imminenti minacce per la salute derivanti dall’inazione climatica rivela i risultati più preoccupanti”, ha affermato nel comunicato stampa la dott.ssa Marina Romanello, direttrice esecutiva del Lancet Countdown presso l’University College di Londra.
“Ancora una volta, l’anno scorso ha battuto i record del cambiamento climatico con ondate di calore estreme, eventi meteorologici mortali e incendi devastanti che hanno colpito persone in tutto il mondo. Nessun individuo o economia del pianeta è immune alle minacce sanitarie del cambiamento climatico”.

Redazione

Redazione giornalistica composta da esperti di clima e ambiente con competenze sviluppate negli anni, lavorando a stretto contatto con i meteorologi e i fisici in Meteo Expert (già conosciuto come Centro Epson Meteo dal 1995).

Articoli correlati

Back to top button