EsteroIniziative

Giornata internazionale delle donne nella scienza: ancora ostacoli da superare per raggiungere una vera parità di genere

L’11 febbraio è una data speciale, dedicata a riconoscere il contributo delle donne nel mondo scientifico. Questa giornata, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, mira a promuovere la parità di genere nella scienza e a ispirare le ragazze a intraprendere carriere nelle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). È un’occasione per riflettere su quanto sia importante sostenere e incoraggiare il talento femminile in questi campi.

Avere modelli di riferimento femminili è cruciale per ispirare le giovani ragazze. Eventi come quelli organizzati dal DiFC e da varie università italiane sottolineano storie di successo di donne che hanno lasciato un segno indelebile nella ricerca e nell’innovazione. Questi incontri offrono alle partecipanti l’opportunità di ascoltare esperienze dirette, stimolando così la loro curiosità scientifica. L’esempio di Marie Curie, pioniera della radioattività, continua a ispirare generazioni di scienziate.

Gli eventi che si svolgono in occasione della Giornata Internazionale non sono solo momenti celebrativi ma anche piattaforme di lancio per iniziative concrete. Ad esempio, il Comune di Brescia ha organizzato talk sull’apprendimento delle discipline STEM, evidenziando come queste possano essere accessibili e affascinanti per tutti. Queste attività mirano a demolire stereotipi di genere ancora presenti nel mondo accademico e professionale.

L’educazione gioca un ruolo fondamentale nel colmare il divario di genere nelle scienze. Promuovere programmi educativi che incoraggiano le ragazze ad esplorare materie scientifiche fin dalla giovane età può fare una differenza significativa. Le scuole e le università stanno implementando sempre più corsi specificamente progettati per coinvolgere studentesse in esperimenti pratici e progetti innovativi, creando un ambiente accogliente dove possono esprimere liberamente la loro creatività scientifica.

Aumentare la presenza femminile nei settori scientifici non è solo una questione di equità sociale ma porta anche vantaggi economici significativi. Studi dimostrano che i team diversificati tendono a essere più innovativi ed efficienti nei processi decisionali. Includere più donne nelle squadre di ricerca può portare a nuove prospettive, idee fresche e soluzioni innovative ai problemi globali. Secondo il McKinsey Global Institute, colmare il divario di genere nel lavoro potrebbe aggiungere 12 trilioni di dollari al PIL globale entro il 2025.

Sebbene siano stati fatti progressi significativi negli ultimi anni, ci sono ancora ostacoli da superare per raggiungere una vera parità di genere nella scienza. Barriere culturali e pregiudizi inconsci continuano a limitare le opportunità per molte donne talentuose. Tuttavia, grazie agli sforzi congiunti delle istituzioni educative, dei governi e delle aziende private, stiamo assistendo a una crescente consapevolezza dell’importanza dell’inclusività. Mentre la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza offre un’opportunità annuale per celebrare i successi passati, è essenziale ricordarsi che ogni giorno rappresenta un’occasione per supportare le donne nel loro percorso scientifico. Promuovere ambienti lavorativi inclusivi, sostenere politiche favorevoli alla famiglia e investire in programmi formativi mirati sono passi cruciali verso un futuro in cui ogni donna possa realizzare appieno il suo potenziale nella scienza.

Elisabetta Ruffolo

Elisabetta Ruffolo (Milano, 1989) produttrice Tv e Giornalista. Approda a Meteo Expert nel 2016 dove si occupa di coordinare le attività di divulgazione scientifica in ambito televisivo e radiofonico sulle reti Mediaset. Laureata in Public Management presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università degli studi di Milano. Ha frequentato l’Alta scuola per l’Ambiente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore per il Master in Comunicazione e gestione della sostenibilità.

Articoli correlati

Back to top button