L’agricoltura europea sta cambiando il suo volto a causa dei cambiamenti climatici
Nel solo 2018 l'Italia ha perso circa il 57% della sua produzione di olive. Drammatica la situazione anche in Spagna
Un disastro senza precedenti. I cambiamenti climatici stanno cambiando il volto dell’agricoltura italiana. Caldo eccezionale, piogge torrenziali, lunghi periodi di siccità: tutto questo sta mettendo in ginocchio il nostro Paese. Secondo la rivista professionale Olive Oil Times, nel 2018 l’Italia ha perso circa il 57% della sua produzione di olive: ma ci sono state molte altre colture e alberi da frutto colpiti. La Spagna ha seguito il nostro Paese nel 2019, quando la siccità ha compromesso il 44% della sua produzione.
“I cambiamenti di temperatura e precipitazioni, nonché gli estremi meteorologici e climatici stanno già influenzando i raccolti e la produttività del bestiame in Europa“, afferma Blaž Kurnik, esperto di impatti dei cambiamenti climatici presso l’Agenzia europea per l’Ambiente. “Le proiezioni mostrano un aumento degli eventi meteorologici e climatici estremi in tutto il continente. Si prevede che il valore dei terreni agricoli diminuirà di oltre l’80% entro il 2100 in alcune regioni dell’Europa meridionale, il che potrebbe portare all’abbandono delle terre agricole”, conclude.
Lo scorso gennaio, il Copernicus Climate Change Service (C3S) ha annunciato che il 2019 è stato il quinto di una serie di anni eccezionalmente caldi e il secondo anno più caldo mai registrato al mondo. Nel frattempo, l’Europa ha visto il suo anno più caldo registrato con un piccolo margine. In attesa dell’uscita del rapporto sullo stato europeo del clima per il 2019 previsto per aprile 2020, il rapporto del 2018 indicava già che le temperature in Europa hanno mostrato una chiara tendenza al riscaldamento negli ultimi quattro decenni, sia per le medie annuali che per quelle stagionali. Il 2018 è stato uno dei tre anni più caldi mai registrati per l’Europa – insieme al 2014 e al 2015 – con un’anomalia di circa + 1,2 ° C rispetto al 1981-2010.
Devastante il dato che riguarda gli agricoltori e i lavoratori dell’UE nell’agricoltura coinvolti: ben 22 milioni di questi sono direttamente esposti agli estremi climatici, mentre 44 milioni di posti di lavoro legati all’alimentazione potrebbero risentirne. Producendo un ottavo della produzione mondiale di cereali, due terzi del vino mondiale e tre quarti del suo olio d’oliva, l’Europa sta affrontando una sfida di adattamento ai cambiamenti climatici in tutti i suoi sistemi agricoli.
Ogni coltura necessita di una combinazione specifica di condizioni per raggiungere il pieno potenziale; i loro cicli sono sintonizzati su eventi specifici che accadono in momenti specifici, quindi ogni volta che accadono eventi climatici estremi, le colture reagiscono. Temperature più elevate spingono le colture a crescere prima e a svilupparsi più rapidamente. Cereali come grano e mais dovrebbero fiorire e maturare una o tre settimane prima di quanto sta accdendo ora, specialmente nell’Europa occidentale e settentrionale. A dirlo sono sempre gli esperti dell’Agenzia europa per l’Ambiente.
Naturalmente, le temperature eccezionalmente elevate da un lato spingono le colture a crescere più velocemente, dall’altro non danno loro il tempo sufficiente per accumulare abbastanza materiale biologico, il che può renderle meno produttive. I raccolti di mais, grano e orzo sono già stati colpiti nell’Europa centro-meridionale. “Gli eventi estremi durante la fioritura sono particolarmente pericolosi per molte colture, ad esempio i cereali“, afferma la dott.ssa Margarita Ruiz Ramos, esperta di adattamento dei sistemi agricoli ai cambiamenti climatici al CEIGRAM. “Questo è il caso del caldo e della siccità nel Mediterraneo, che ora potrebbe verificarsi anche occasionalmente nell’Europa centrale“, dice.
La situazione più grave in Scandinavia e Turchia, Paesi che dovranno affrontare le siccità più gravi; se le temperature globali aumentano di 2 °C, l’aumento dei deficit idrici a Cipro, in Grecia, in Italia e in Spagna aumenterà poi la domanda di acqua per l’irrigazione tra il 4 e il 18% entro il 2100. “Altri eventi estremi legati a inondazioni o troppa acqua nel terreno durante la semina e il raccolto possono anche essere un problema in alcune parti dell’Europa centrale e settentrionale“, aggiunge Ruiz-Ramos. “Nel nord, sebbene la stagione di crescita possa aumentare, nuovi parassiti e malattie possono compromettere il potenziale di rese più elevate delle colture“. Le soluzioni non sono molte. “L‘adattamento del settore ai cambiamenti climatici sarà cruciale; è importante pianificare e attuare con successo le politiche di adattamento a vari livelli“, conclude Kurnik. Gli agricoltori, dal canto loro, si stanno già adattando.L’augurio è che aumenti sempre più anche la sensibilità da parte delle istituzioni internazionali.