Giacarta colpita dalla peggiore alluvione del decennio
Si tratta di un episodio eccezionale: il 31 dicembre 2019 è stato il giorno più piovoso almeno dal 1996

L’Indonesia è in ginocchio per quella che probabilmente è la peggiore alluvione del decennio. Solo a Giacarta si contano già 21 morti e 30.000 sfollati. L’acqua allaga circa il 90% di Giacarta e in alcune zone raggiunge decine di centimetri di altezza. In centinaia di distretti di Giacarta, dove abitano 30 milioni di persone, l’elettricità è stata spenta.
https://twitter.com/seungyouncloud/status/1212566923189178368?s=20
A causa dell’alluvione sono state chiuse alcune piste dell’aeroporto Harim e gli aerei sono stati dirottati all’aeroporto Soekarno.
Non è la prima volta che Giacarta deve fare i conti con alluvioni e allagamenti diffusi, ma questo episodio è sicuramente fuori dal normale.

L’ultimo episodio simile si è verificato nel 2007, quando a causa delle alluvioni sono morte più di 50 persone.
Le piogge che hanno interessato Giacarta sono eccezionali. Lo rivela l’Agenzia di Meteorologia, Climatologia e Geofisica BMKG che dalla stazione meteo dell’aeroporto ad est di Giacarta il 31 dicembre 2019 ha misurato 377 millimetri di pioggia in un solo giorno. Si tratta del giorno più piovoso almeno dal 1996, anno in cui sono iniziate le misurazioni dell’agenzia.
https://twitter.com/ucimarionet/status/1212359372367548416?s=20
Si tratta del giorno più piovoso negli episodi che, negli ultimi anni hanno allagato la città: nel 2016 cadde un massimo di 150 mm in un giorno, nel 2015 circa 270 mm, nel 2013 fino a 100 mm, nel 2007 fino a 340 mm.
Le autorità locali negli ultimi anni hanno cercato di ridurre la vulnerabilità della città durante la stagione delle piogge, città che deve anche fare i conti con la subsidenza. Giacarta è, infatti, una delle città del mondo che sprofonda più velocemente: rispetto al 1977 le zone a nord di Giacarta sono sprofondate già di 3-4 metri. Entro il 2050 più del 35% della città potrebbe finire sotto il livello dell’acqua, senza contare l’aggravante dell’aumento del livello degli oceani.