Le minacce più pericolose per l’ambiente: incendi, inquinamento acustico urbano e cambiamenti fenologici
Il nuovo rapporto UNEP sottolinea quali siano i rischi ambientali globali che richiedono maggiore attenzione
Secondo il nuovo rapporto Frontiere 2022 “Noise, Blazes and Mismatches: Emerging Issues of Environmental Concern” pubblicato il 17 febbraio dal Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, i rischi ambientali globali che richiedono maggiore attenzione sono gli incendi boschivi, sempre più estesi e frequenti, l’inquinamento acustico urbano e le discrepanze fenologiche. L’UNEP, l’autorità globale che definisce l’agenda ambientale, promuove l’attuazione coerente della dimensione ambientale dello sviluppo sostenibile all’interno del sistema delle Nazioni Unite e funge da autorevole sostenitore della globalizzazione ambiente, dal 2016 ha puntato i riflettori sulle questioni ambientali emergenti. Questa è la quarta edizione del Rapporto Frontiers; la prima, quella del 2016 avvertiva del crescente rischio di malattie zoonotiche 4 anni prima dello scoppio della pandemia di Covid-19.
Il capitolo intitolato “Wildfires Under Climate Change: A Burning Issue” discute il ruolo dei cambiamenti climatici e dell’influenza umana nei mutevoli regimi degli incendi in tutto il mondo, gli impatti di questi sull’ambiente, sulla salute umana, le misure che possono aiutare a prevenirli, rispondere e costruire una resilienza. Si stima che le condizioni meteorologiche pericolose per gli incendi boschivi diventeranno più frequenti e intense e dureranno più a lungo anche in aree precedentemente non interessate dagli incendi. Questo è dovuto ai cambiamenti climatici, come temperature sempre più elevate e condizioni più asciutte con siccità più frequenti. Altri fattori di rischio importanti sono il disboscamento commerciale e la deforestazione per creare fattorie, pascoli e l’espansione urbana. Gli effetti a lungo termine sulla salute umana si estendono al di là di coloro che combattono incendi, gli evacuati o che subiscono perdite.
Il fumo e il particolato degli incendi provocano conseguenze significative per la salute negli insediamenti sottovento, a volte a migliaia di chilometri dalla fonte, con impatti spesso esacerbati tra coloro che hanno malattie preesistenti, donne, bambini, anziani e poveri. Si prevede inoltre che i cambiamenti nei regimi degli incendi porteranno a una massiccia perdita di biodiversità, mettendo in pericolo oltre 4.400 specie terrestri e d’acqua dolce. Il rapporto chiede maggiori investimenti per ridurre i rischi di incendi, sviluppo di approcci di prevenzione e gestione della risposta che includano comunità vulnerabili, rurali, tradizionali, indigene e ulteriori perfezionamenti nelle capacità di telerilevamento, come satelliti, radar e rilevamento dei fulmini.
Il capitolo intitolato “Listening to Cities: From Noisy Environments to Positive Soundscapes” richiama l’attenzione sull’inquinamento acustico e sui suoi impatti a lungo termine sulla salute fisica e mentale, insieme alle misure che possono essere implementate per creare paesaggi sonori positivi e rigeneranti nelle aree urbane. Suoni indesiderati, prolungati e di alto livello provenienti dal traffico stradale, ferroviario o dalle attività ricreative compromettono la salute e il benessere dell’uomo. Fastidio cronico e disturbi del sonno sono all’ordine del giorno e possono sfociare in gravi malattie cardiache e disturbi metabolici come diabete, problemi di udito e salute mentale peggiore.
Si stima che l’inquinamento acustico provochi circa 12.000 morti premature ogni anno nell’Unione Europea e che colpisca un cittadino su cinque. I livelli di rumore accettabili sono superati in molte città del mondo e ad essere particolarmente colpiti sono i giovanissimi, gli anziani e le comunità emarginate in prossimità di strade trafficate o vicine ad aree industriali e lontane dagli spazi verdi. Il problema riguarda anche gli animali alterando le comunicazioni e il comportamento di varie specie, inclusi uccelli, insetti e anfibi.
Il capitolo intitolato “Phenology: climate change is changing the pace of nature” esamina come il cambiamento climatico stia sconvolgendo i modelli del ciclo di vita delle specie vegetali e animali, le sue conseguenze e la necessità di affrontare questo problema ripristinando la connettività ecologica, la diversità biologica e riducendo le emissioni di gas serra. La fenologia è la tempistica delle fasi ricorrenti del ciclo di vita, guidate dalle forze ambientali e il modo in cui all’interno di un ecosistema, le specie interagenti rispondono alle mutevoli condizioni. Le piante e gli animali negli ecosistemi terrestri, acquatici e marini utilizzano la temperatura, la durata del giorno o le precipitazioni come indizi per quando produrre foglie, fiori, frutti, riprodursi, nidificare, impollinare, migrare o trasformarsi in altri modi. I cambiamenti fenologici si verificano quando le specie spostano i tempi delle fasi del ciclo di vita in risposta alle mutevoli condizioni ambientali alterate dai cambiamenti climatici. Questi cambiamenti fenologici sono sempre più disturbati dai cambiamenti climatici, spingendo piante e animali fuori sincronia con i loro ritmi naturali e portando a disallineamenti, come quando le piante cambiano le fasi del ciclo di vita più velocemente degli erbivori.
Le specie migratrici su lunga distanza sono particolarmente vulnerabili ai cambiamenti fenologici. I segnali climatici locali che normalmente innescano la migrazione potrebbero non prevedere più accuratamente le condizioni nella loro destinazione e nei siti di sosta lungo il percorso. I cambiamenti fenologici nelle colture in risposta alle variazioni stagionali renderanno difficile la produzione alimentare di fronte al cambiamento climatico. I cambiamenti nella fenologia di specie marine commercialmente importanti e delle loro prede hanno conseguenze significative per la produttività degli stock ittici e della pesca. Bisogna lottare per garantire il mantenimento di habitat adeguati e della connettività ecologica, il rafforzamento dell’integrità della diversità biologica, il coordinamento degli sforzi internazionali lungo le rotte migratorie, il sostegno della resilienza e il mantenimento della variazione genetica all’interno delle specie e limitare il tasso di riscaldamento riducendo le emissioni di CO2. di conservazione cruciali.