Pasqua 2020 con sole e caldo? Una rarità, non solo una nostra impressione
Le statistiche climatiche italiane ci dicono che è molto più probabile che la Pasqua sia fresca e perturbata

La Pasqua di quest’anno è stata caratterizzata da sole e caldo in tutta Italia. Molti hanno pensato fosse un fatto piuttosto inusuale, ma è una nostra sensazione dovuta al fatto che per la prima volta l’abbiamo vissuta chiusi in casa? No, ironia della sorte, si tratta effettivamente di una coincidenza rara. Lo rivelano i dati climatici italiani.
È stata la Pasqua più calda? È stato il periodo pasquale più caldo o più stabile? Ho preso in esame il periodo 1999-2020 (del quale possiedo dati completi giornalieri). Ho valutato la temperatura media sull’Italia intera del solo giorno di Pasqua e del periodo di 10 giorni che va dal weekend delle palme al giorno di Pasquetta.
https://www.facebook.com/meteoexpert.mopi/photos/a.987377074636492/3863030140404490/?type=3&eid=ARD2iFTF77KB2ZFg-LHr1NmXHJwS6E2m1ECwhLpTPAMICkLTtrRktssCtLNcI7YkhxLmRxlnyx2ZY4zH&__xts__%5B0%5D=68.ARDYuQ9PEHmefczdegYZIPkLnKIo-NpFC25VkJwaN7rsISHAPLWGKJOzGN8sScR-Wf1Hi-c4h4DLAEdoY-8LBdu4XZ12i7plRfHPk6l3NgoSgnl8qFFnTsBv1HDECE7Fn-fetT4ryrVY0nmsFm3QDiEZZkUYitv2RrZYcw-iGvE-imwA0wNqo8LEIT3K7l5sFYmJp-U_P2-wHn27SDl3UJBjHtncDM8UJpXsrjVeyrpBF6UJF12pScDRQiWcpjzWXJFKpJE494pW5sLZNSvyu7OHZu_OY3q_U73Q6l1l4UQMdxLdPeWVm01KNLR_GRxBdPdBTLfUtqV92dFA09UBX9ILpg&__tn__=EHH-R
E’ stata la Pasqua più calda?
L’unica eccezionalità di quest’anno è la durata del periodo stabile e soleggiato con assenza di precipitazioni e temperature su questi livelli. Dagli altri punti di vista, nonostante il clima decisamente mite, non siamo di fronte a primati storici:
- Il singolo giorno di Pasqua si trova al 6° posto fra i più caldi dal 1999, 2.4°C sotto alla Pasqua più calda che è stata quella del 2000
- Il periodo dal weekend delle Palme a Pasquetta del 2020 si trova al 5° posto fra i più caldi dal 1999, 1.8°C sotto al più caldo che è stato quello del 2000
- Le altre Pasque più calde di quella di quest’anno, oltre a quella in assoluto più calda del 2000, sono capitate, nell’ordine, nel 2017, 2011, 2006, 2019 e, quasi a pari merito, nel 2009 (stiamo sempre parlando dell’analisi dal 1999).
Tuttavia, quest’anno ha giocato un ruolo fondamentale la combinazione dei due fattori: durata del tempo stabile e temperature miti. Infatti, tutti gli anni che hanno avuto temperature pasquali più elevate di quest’anno, sono stati caratterizzati anche da tempo più variabile o instabile. Quindi, anche se non si può parlare di “Pasqua più calda”, si può certamente affermare che non si ha memoria di un così duraturo periodo pasquale con tempo stabile e contemporaneamente anche temperature elevate (combinazione dei due aspetti). Anche la Pasqua dell’anno scorso, pur essendo stata bella e leggermente più calda di quella di quest’anno (quasi nessuno se lo ricordava), ha fatto parte di un periodo di stabilità più breve di quest’anno e culminato in una Pasquetta più perturbata e piovosa rispetto a quella di quest’anno.
Un aspetto non trascurabile è legato all’analisi delle sole temperature massime, ossia del “clima” percepito durante il giorno. In effetti la sensazione che quella di quest’anno è stata una Pasqua eccezionalmente calda (durante le ore diurne) è assolutamente corretta. Tenendo conto della media delle temperature massime la Pasqua 2020 risale la classifica raggiungendo il 2° posto (sempre dopo quella del 2000 che tra l’altro è capitata molto più avanti, il 23 aprile). Sono state le minime più contenute che ne hanno abbassato la media complessiva. Quantitativamente, la media delle massime è stata di 22,2°C che è un valore tipico della metà di maggio (nel 2000 la media delle massime è stata 1.2°C più elevata
Sole e caldo a Pasqua, una combinazione improbabile
C’è da considerare, poi, l’aspetto “sfortuna” di quest’anno. Combinando “bel tempo” e “caldo” si ottiene il dato più sfavorevole dal punto di vista statistico per Pasqua (intendendo sempre sull’insieme dell’Italia; le cose cambiano sensibilmente prendendo in considerazione singole zone!). Infatti, una Pasqua bella e calda, nell’analisi degli ultimi 30 anni, si è verificata solo nel 13% dei casi, ossia una Pasqua su 8; e il caso vuole che una Pasqua così improbabile sia capitata proprio quest’anno! Negli altri casi si hanno tutte le altre combinazioni, compresa quella che contempla una Pasqua fredda e contemporaneamente perturbata che si è presentata il 26% delle volte, ossia con una probabilità doppia rispetto a quella bella e calda.