Sono nate in Italia le tartarughe marine del nido più a nord del mondo. Una spia del clima che cambia? [VIDEO]

Nel nido più a nord che sia mai stato registrato nel Mediterraneo stanno nascendo le tartarughe marine. Nove minuscole tartarughe Caretta caretta hanno fatto capolino dalla sabbia di Jesolo, in Veneto, la sera del 15 settembre, e si spera che ne seguano molte altre perché le uova sono 82.
Le tartarughe marine nate mercoledì scorso sono apparse in salute: pesavano tutte tra i 12 e i 14 grammi e avevano un carapace lungo circa 5 centimetri. Hanno raggiunto facilmente il mare anche grazie al corridoio di sabbia realizzato dagli scienziati per proteggerle e osservare il loro percorso. Per essere certi che andassero nella direzione corretta senza farsi disorientare dalle luci della costa, gli scienziati hanno posizionato una luce bianca in mare per attirarle dalla parte giusta, mentre le osservavano con una luce rossa così da non disturbare i loro occhi.
Sono nate! ??
Dopo lunga attesa la schiusa del nido di tartaruga Caretta caretta è iniziata. @CetaceanTeam sta monitorando l’emersione dal nido e la corsa verso il mare delle piccole tartarughe.@RegioneVeneto pic.twitter.com/Wl4K4N7yrH
— Università di Padova (@UniPadova) September 16, 2021
L’evento, sicuramente emozionante, è anche davvero eccezionale: non si era mai visto un nido di caretta caretta a una latitudine tanto a nord, ed è inevitabile interrogarsi su quali siano le motivazioni che hanno spinto la madre così in alto nell’Adriatico.
Sandro Mazzariol, professore associato di Anatomia patologica veterinaria all’Università di Padova e coordinatore del CERT (Cetacean strandings emergency response team), ha confermato a Repubblica che questo «è il nido più a nord del mondo» e ha spiegato che tra i fattori che possono spiegare il fenomeno c’è «il surriscaldamento del mare».
«Potrebbe esserci stata una migrazione da Sud verso Nord», ha detto Mazzariol.