
L’ondata di maltempo prevista sulla Liguria si è rivelata estremamente violenta e ha portato l’Arpa Liguria a modificare l’allerta meteo, che da arancione ora diventa rossa sulla zona C, ossia la zona del Levante che da Portofino va al confine con la Toscana. Dalla mezzanotte tornerà arancione fino alle 8 di domani mattina.
https://www.facebook.com/ArpaLiguria/posts/2602798753118696?__xts__%5B0%5D=68.ARCvEB6DBW2clGzg60sG6S1bmfAD2pym9MwmpvVXRiP7Yfthl0vMqVvw-1ANJ0BeSGsdiLme1Jelh_MK1klTlrElVMx-5l3H9NmBb8tR0DVwVEgRGs0UISR_r_MZD8bVEDJoQF-XZJs3B70yJlqlET4siKltNM54z0hWBRBkm1KaPYJyvZ9CGRXkrygFYZ-_AM6YvlCkdDUTtDF-k8wj3odwuCKQCtkcWQ8cjqJw3t_qha4qTGAfayQ9ZRBbjCNUW76G2RWhKR3dvFShIQt8nLBUYb9ESLMBdReVh9gUinsTxUywQVy2AZrlkgC7nSDaV5HOWNnFfzpktr8lj9uqqy04Vg&__tn__=-R
Domani il tempo sarà in miglioramento (solo temporaneamente), ma le condizioni del territorio italiano preoccupano ancora la Protezione Civile, che ha emesso l’allerta meteo arancione su tre regioni e gialla su 12.
Per la giornata di domani, 4 novembre, l’allerta meteo arancione di moderata criticità è stata diramata:
- per rischio idraulico sulla Calabria (Versante Tirrenico Settentrionale) e sull’Emilia Romagna (Bacini emiliani occidentali);
- per rischio temporali sulla Calabria (Versante Tirrenico Settentrionale);
- per rischio idrogeologico sulla Calabria (Versante Tirrenico Settentrionale), sull’Emilia Romagna (Bacini emiliani occidentali) e sulla Liguria (Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Levante).
È allerta gialla nelle seguenti regioni:
- per rischio idraulico su Calabria (Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale), Emilia Romagna (Bacini emiliani centrali, Pianura e bassa collina emiliana occidentale), Lazio (Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri, Aniene) e Molise (Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro);
- per rischio temporali su Basilicata (Basi-C, Basi-A2, Basi-D), Calabria (Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale), Emilia Romagna (Bacini emiliani centrali, Bacini emiliani occidentali, Pianura e bassa collina emiliana occidentale), Puglia (Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Salento, Bacini del Lato e del Lenne, Basso Fortore, Puglia Centrale Bradanica, Basso Ofanto, Sub-Appennino Dauno, Gargano e Tremiti, Puglia Centrale Adriatica), Sicilia (Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Orientale, versante ionico) e Veneto (Piave pedemontano, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Adige-Garda e monti Lessini, Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna, Livenza, Lemene e Tagliamento, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Alto Piave);
- per rischio idrogeologico su Abruzzo (Bacino dell’Aterno, Bacino Basso del Sangro, Marsica, Bacino Alto del Sangro), Basilicata (Basi-C, Basi-A2, Basi-D), Calabria(Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale), Campania (Basso Cilento, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Alto Volturno e Matese, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Alta Irpinia e Sannio, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento, Tanagro), Emilia Romagna (Bacini emiliani centrali), Friuli Venezia Giulia(Bacino dell’Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia, Bacino di Levante / Carso, Bacino montano del Tagliamento e del Torre), Molise (Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro), Puglia (Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Salento, Bacini del Lato e del Lenne, Basso Fortore, Puglia Centrale Bradanica, Basso Ofanto, Sub-Appennino Dauno, Gargano e Tremiti, Puglia Centrale Adriatica), Sicilia (Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Orientale, versante ionico) e Umbria (Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiani – Paglia, Medio Tevere, Alto Tevere, Chiascio – Topino).