
Aria più fredda dai Balcani nella seconda parte della settimana affluirà sulla Val Padana e verso le regioni adriatiche determinando una fase di temperature invernali e le prime gelate anche a basse quote. Per gli ultimi giorni della settimana non si prevede il passaggio di perturbazioni sull’Italia: il tempo sarà in generale discreto, salvo locali episodi di pioggia sui settori occidentali della penisola e la probabile formazione di nebbie al Nord tra sabato e domenica; le temperature tenderanno di nuovo ad aumentare. In particolare, giovedì avremo una giornata con tempo prevalentemente soleggiato al Nord, dove osserveremo annuvolamenti significativi soltanto sull’Emilia Romagna. Sulle regioni peninsulari e sulle Isole cielo nuvoloso con schiarite più ampie in Toscana, sulla Sicilia e lungo il basso Tirreno. Nella prima parte della giornata probabili rovesci in Sardegna, principalmente sul Nordest dell’Isola; qualche temporale sulla Calabria ionica, piogge sparse in Puglia. Nel pomeriggio fenomeni in attenuazione in Sardegna; rovesci e temporali sulla Calabria ionica e sulla Puglia centro-meridionale. Non si escludono fenomeni di forte intensità sul nordest della Calabria e nel sud della Puglia. Temperature in aumento, in particolare al Centro-Sud. Venti forti di Scirocco sull’alto Ionio. Fino a venerdì mattina saranno ancora possibili rovesci e temporali sul Salento. In seguito, quest’area temporalesca si allontanerà verso est. Venerdì il tempo sarà complessivamente buono al Nord, mentre saranno possibili brevi rovesci sparsi sulle regioni centrali tirreniche, in Campania e sul nord-ovest della Sardegna. Temperature ancora in lieve aumento. Durante il fine settimana sull’Italia non è previsto il transito di perturbazioni e, di conseguenza, il tempo sarà in generale discreto. In particolare, al Nord e sulle regioni del versante adriatico. Sabato ancora qualche pioggia isolata sul Lazio e sul settore tirrenico del Sud. Tra sabato e domenica probabile formazione di nebbie al Nord; possibili deboli piogge sul nord della Toscana.