
E’ successo ieri in Svezia e Danimarca e oggi in Italia: il sole è stato fotografato da molte città del Centro-Nord circondato da un particolare “cerchio” di luce. Questo fenomeno si chiama alone solare o alone di 22°. La luce di questo suggestivo e fotogenico effetto ottico appare bianca o con delle sfumature di colore rosso-viola.
C’è uno strano cerchio attorno al sole…
Questo 2020 comincia a farmi davvero paura ? #sole #coronavirus #terremoto pic.twitter.com/n166K1IQeO— GingerAle (@gingerale_1990) April 16, 2020
Come si forma? L’alone solare si forma quando la luce del sole filtra attraverso le nubi (cirri) presenti nell’alta troposfera, ad oltre 6 chilometri di quota. All’interno dei cirri, infatti, sono presenti dei minuscoli cristalli di ghiaccio dalla conformazione prismatica esagonale che “piegano” la luce del sole con un angolo di 22° (da cui il nome). Quando il raggio di luce passa attraverso l’angolo di 60° di questi cristalli, la luce viene deflessa due volte, generando angoli di deflessione, appunto, intorno ai 22°. E’ così che si forma quell’arco o quell’anello di luce attorno al sole. Ma questo fenomeno non è un’esclusiva del Sole: esso infatti può essere osservato, più debole, anche attorno alla Luna.
Talvolta l’osservazione dell’alone solare può essere un segno di un imminente peggioramento del tempo. Capita spesso, infatti, che i cirri che formano l’alone facciano parte dell’avanguardia del fronte caldo di una perturbazione in avvicinamento.
Il #Sole oggi #16febbraio. C’è qualcuno che mi può aiutare a capire il fenomeno di questo alone scuro molto pronunciato? Grazie. pic.twitter.com/u0vejkKKvL
— Paolo Polverosi (@sigmaseisas) April 16, 2020