SHEBA® presenta Reef Builders, il documentario che racconta le imprese delle comunità costiere che lottano per salvare le barriere coralline
Spettacolari immagini fotografiche per farci conoscere le sfide quotidiane, le soluzioni innovative e la speranza di chi lavora per proteggere uno degli ecosistemi più importanti per la biodiversità marina

Dal 14 aprile su Prime Video è disponibile in streaming il documentario Reef Builders che racconta le storie ispiratrici delle persone e delle comunità impegnate nel salvare le barriere coralline, un ecosistema vitale ma sempre più minacciato. Presentato da SHEBA®, esplora il programma Sheba Hope Grows™, uno dei più grandi progetti di ripristino delle barriere coralline al mondo, guidato da Mars Sustainable Solutions.

Attraverso spettacolari immagini fotografiche, sia terrestri che subacquee, il film racconta le sfide quotidiane, le soluzioni innovative e la speranza di chi lavora per proteggere uno degli ecosistemi più importanti per la biodiversità marina il cui deterioramento rappresenta una minaccia concreta alle proprie case e mezzi di sussistenza.

Il film inizia con la storia di successo più conosciuta del programma, il ripristino della HOPE Reef in Indonesia. HOPE Reef è stata costruita grazie a un’invenzione semplice ma rivoluzionaria: una struttura in acciaio chiamata “Reef Star” che ha trasformato un fondale distrutto e ricoperto di macerie coralline in una barriera rigogliosa. “Hope Reef oggi è un posto molto diverso rispetto a pochi anni fa. Prima dell’inizio del restauro nel 2019, il fondale marino silenzioso era ricoperto da detriti di corallo grigio, morti e mobili. Ora, il colore è ovunque. Da ogni anfratto, si sentono il sano crepitio e il grido di pesci e organismi che tornano a casa”.
Attraverso le testimonianze dirette dei volontari locali impegnati nella salvaguardia delle loro barriere coralline, gli spettatori scopriranno come il team di Mars Sustainable Solutions, guidato dal Professor David Smith, stia collaborando con le comunità costiere e le ONG per ampliare il progetto su scala globale e ottenere un impatto ancora maggiore. Il documentario restituisce un quadro realistico delle sfide e delle difficoltà affrontate, così come dei successi e dei traguardi raggiunti, mettendo in luce la speranza, l’impegno costante e il potenziale trasformativo di uno dei più grandi e ambiziosi programmi di formazione per il restauro mai realizzati (MSS Impact Report, 2024).
Visualizza questo post su Instagram
“Reef Builders racconta non solo un progetto di ripristino ambientale ma una visione concreta del futuro che Mars intende contribuire a costruire. Attraverso la visibilità e il seguito dei nostri brand, disponiamo di una piattaforma di grande impatto, e sentiamo la responsabilità di metterla al servizio di un cambiamento positivo. Il lancio del documentario Reef Builders rappresenta un momento significativo nella missione del programma Sheba Hope Grows™. Con questo progetto vogliamo ispirare ed educare un numero sempre maggiore di persone sull’importanza di sostenere il ripristino delle barriere coralline” ha affermato Aldo Mastellone, Corporate Affairs Senior Manager di Mars Italia.

Diretto e prodotto da Stephen Shearman, con i produttori esecutivi Victoria Noble, Ben Padfield e l’attrice, attivista ambientale Auli’i Cravalho in veste di produttrice associata, Reef Builders accompagna gli spettatori in un viaggio che tocca Bontosua (Indonesia), Lamu (Kenya), la Moore Reef (Australia) e l’isola natale di Auli’i, O’ahu (Hawaii) offrendo uno sguardo senza precedenti sulla lotta per salvare le barriere coralline del Pianeta.
Le barriere coralline, spesso chiamate le “foreste pluviali del mare”, sono in grave pericolo. Gli scienziati stimano che, senza interventi concreti, entro il 2043 il 90% delle barriere coralline tropicali del Pianeta potrebbe scomparire (CRI) con gravi conseguenze per il 25% della vita marina (EPA) e per circa un miliardo di persone che dipendono direttamente o indirettamente dai servizi ecosistemici che esse offrono, come la protezione delle coste e la sostenibilità delle risorse ittiche (NOAA).
Dall’inizio degli sforzi di ripristino nel 2021, Mars Sustainable Solutions, supportata dal programma SHEBA Hope Grows™, ha istituito 72 siti di ripristino della barriera corallina in 12 Paesi, tra cui Indonesia (Hope Reef), Hawaii, Maldive e Australia, oltre a 60 partnership per il ripristino delle barriere coralline in tutto il mondo.
La biodiversità dei coralli nel sito indonesiano è aumentata dal 2% all’82%, la popolazione ittica è aumentata del 925% e il numero di specie ittiche è aumentato del 58%. Nel 2024, comunità provenienti da tutto il mondo, tra cui Kenya, Hawaii, Malesia, Maldive e Australia, si sono recate a Hope Reef per ricevere una formazione sul metodo MARRS e partecipare a un evento globale di condivisione delle conoscenze. Dopo il successo di Hope Reef in Indonesia, il marchio SHEBA® ha compiuto un ulteriore passo avanti implementando la sua iniziativa di ripristino in una delle località più vivaci del mondo, le Maldive.
Identificate come un’importante ecoregione con un’elevata dipendenza dalle sue barriere coralline, le Maldive rappresentano un sito chiave per il ripristino. Il marchio SHEBA® ha collaborato con il Maldives Coral Institute, Save the Beach Maldives e il Diamonds Resort per sostenerne il recupero e contribuire a salvarle da perdite e degrado irreversibili.

Dal 2023 si è passati alla costa dell’Africa orientale che si estende per 4.600 km, una zona marina importante e unica. Qui le barriere coralline forniscono cibo, protezione e reddito a circa 22 milioni di persone, sostengono oltre 3.000 specie e hanno il potenziale per fungere da rifugio vitale per la biodiversità a fronte della minaccia dei cambiamenti climatici. In collaborazione con The Ocean Trust sono in atto azioni di tutela e ripristino, piantando le prime stelle marine in Africa.
Il programma Sheba Hope Grows™ si sta ora avvicinando sempre di più al cuore degli australiani: la Grande Barriera Corallina. “Grazie alle esclusive “Reef Stars” di Mars Sustainable Solutions, siamo riusciti a ripiantare frammenti di corallo vivi sulla barriera corallina, dove prosperano”. Le “Reef Stars” vengono prodotte in un nuovo stabilimento produttivo a Cairns, una città della costa nord-orientale nello Stato del Queensland dove c’è anche la possibilità di partecipare a corsi di formazione per diventare professionisti del restauro e per apprendere, guidarne la fabbricazione. In collaborazione con una vasta gamma di partner, in alcuni siti sono state installate 1423 “Reef Stars” con 21.345 frammenti di corallo di 53 specie diverse.