Clima, Aprile è stato eccezionalmente caldo in tutto il mondo: i dati
A livello globale, nell'aprile 2020 il clima è stato uguale a quello dell'aprile più caldo mai registrato

I dati sul clima di aprile 2020 confermano, ancora una volta, il trend a un generale aumento delle temperature: a livello globale, infatti, la temperatura del mese scorso ha raggiunto quella dell’aprile più caldo mai registrato, quello del 2016.
I dati arrivano dall’ultimo bollettino pubblicato da Copernicus. In particolare, specificano gli scienziati, nell’aprile del 2020 il clima è stato caldo soprattutto sull’area settentrionale e centrale del continente euro-asiatico, e su parti di Antartide e Groenlandia. Le temperature sono state ben al di sopra della media in numerosi paesi dell’Europa occidentali, inferiori invece nel nord-est del Vecchio continente.
Aprile 2020, il clima in Europa
Nel mese scorso le temperature sono state ben al di sopra della media in diversi Paesi dell’Europa occidentale, rileva Copernicus. Per esempio, MeteoSvizzera ha riferito che nel Paese ci sono stati 3 gradi in più rispetto alla media 1991-2020 e quasi 5 gradi in più rispetto a quella del periodo 1871-1900. In Svizzera, quello di quest’anno è stato il secondo aprile più caldo di sempre. Anche da Météo-France arrivano notizie preoccupanti: i cugini d’Oltralpe hanno vissuto il terzo aprile più caldo mai registrato.
Come sono andate le cose in Italia? L’analisi del meteorologo Simone Abelli
Altrove, in Europa, le temperature sono state meno estreme e in qualche caso addirittura al di sotto della media. È successo nell’est del Continente, dove in netto contrasto rispetto alla maggior parte del Pianeta il clima nel mese di aprile è stato più freddo del solito.

Aprile 2020, il clima nel Mondo
A livello globale l’ultimo mese di aprile è stato uno dei due più caldi che siano mai registrati. In particolare, le temperature sono state al di sopra della media 1821-2010 di 0,70 gradi. Il mese di aprile più caldo di sempre, quello del 2016, ha fatto osservare temperature superiori di un insignificante 0,01°C.
Al di fuori dell’Europa, le temperature sono state al di sopra della media in gran parte della Siberia, dell’Alaska, della Groenlandia e dell’Antartide. Nel mese di aprile il clima è stato eccezionalmente caldo anche in Messico, in parte dell’Africa centrale e nord-occidentale e nell’Australia occidentale.
Ha fatto caldo anche sul mare: in generale, le temperature dell’aria sulla superficie marina sono state superiori alla media del periodo 1981-2010, con anomalie marcate soprattutto in alcune zone dell’Oceano Pacifico nord-orientale e sud-orientale.