SpazioTecnologia e innovazione

La missione spaziale Biomass per il monitoraggio di deforestazione e biodiversità

La missione Biomass rappresenta un'opportunità unica per raccogliere dati fondamentali e sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di questi ecosistemi nel mantenimento dell'equilibrio ecologico del pianeta

Le foreste tropicali sono tra gli ecosistemi più ricchi e vitali del nostro pianeta. Ospitando una varietà straordinaria di specie vegetali e animali, queste aree verdi giocano un ruolo chiave nel bilancio del carbonio globale. Attraverso la fotosintesi, assorbono grandi quantità di anidride carbonica dall’atmosfera, contribuendo a mitigare il cambiamento climatico.

La Missione Biomass: innovazione per la conservazione

La recente iniziativa dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) prevede il lancio di un satellite innovativo per mappare il contenuto di carbonio delle foreste tropicali più remote. Questo progetto, noto come Biomass, utilizzerà tecnologie avanzate per creare mappe tridimensionali dettagliate, permettendo di comprendere meglio il contributo delle foreste al ciclo del carbonio.

Monitoraggio della biodiversità e deforestazione

Utilizzando radar ad apertura sintetica (SAR), il satellite sarà capace di penetrare la fitta vegetazione e rilevare variazioni nella biomassa forestale. Questi dati sono essenziali per monitorare lo stato della biodiversità e valutare gli sforzi di conservazione. Ogni anno, milioni di ettari di foresta vengono distrutti a causa di attività umane, rendendo la missione Biomass cruciale nel contesto globale della conservazione.

La conservazione delle foreste tropicali non è solo una questione ecologica, ma anche economica. Con informazioni precise sul contenuto di carbonio, governi e organizzazioni possono prendere decisioni informate riguardo alla gestione sostenibile delle risorse forestali. Ciò include l’implementazione di politiche contro la deforestazione illegale e la promozione di pratiche agricole sostenibili.

I risultati della missione Biomass non influenzeranno solo le politiche locali ma avranno un impatto a livello globale. La lotta contro il cambiamento climatico richiede un approccio coordinato tra paesi. La disponibilità di dati affidabili sullo stato delle foreste tropicali favorirà la collaborazione internazionale per raggiungere obiettivi comuni nella riduzione delle emissioni di gas serra.

 

Elisabetta Ruffolo

Elisabetta Ruffolo (Milano, 1989) produttrice Tv e Giornalista. Approda a Meteo Expert nel 2016 dove si occupa di coordinare le attività di divulgazione scientifica in ambito televisivo e radiofonico sulle reti Mediaset. Laureata in Public Management presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università degli studi di Milano. Ha frequentato l’Alta scuola per l’Ambiente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore per il Master in Comunicazione e gestione della sostenibilità.

Articoli correlati

Back to top button