SostenibilitàTerritorio

Un’Italia non basta: allevamenti e agricoltura ne consumano una e mezza. Lo studio

Per la prima volta uno studio ha analizzato l'impatto ambientale del settore, con risultati piuttosto impressionanti: allevamenti e agricoltura consumano il 140% delle risorse agricole dell'Italia

Agricoltura e allevamenti consumano una volta e mezzo le risorse agricole dell’Italia. Un dato impressionante, portato alla luce per la prima volta da uno studio condotto da ricercatori dell’Università degli Studi della Tuscia insieme a Greenpeace Italia.

Silvio Franco, docente del dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa dell’Università della Tuscia e autore dello studio, ha spiegato che «in Italia agricoltura e zootecnia sono nel loro insieme insostenibili e creano un deficit fra domanda e offerta di risorse naturali». Insieme, le attività di coltivazione e di allevamento hanno un impatto ambientale pari a «circa una volta e mezza (il 140%, ndr) le risorse naturali messe a disposizione dai terreni agricoli italiani». In questo squilibrio gli allevamenti giocano un ruolo rilevante: da soli richiedono il 39 per cento delle risorse agricole italiane solo per compensare le emissioni di gas serra derivate da deiezioni e fermentazione enterica degli animali allevati.

allevamento italia
Allevamento intensivo di bovini in Pianura Padana. Foto: Greenpeace

Stimando l’impatto di questi settori in rapporto alla capacità del territorio di fornire le risorse e assorbire rifiuti ed emissioni, gli scienziati hanno calcolato l’impronta biologica dell’agricoltura e degli allevamenti intensivi. Più della metà dell’impronta ecologica del settore dipende dalle regioni del Bacino Padano, con un peso particolarmente significativo per il settore lombardo che da solo contribuisce per oltre un quarto all’impatto registrato in tutta l’Italia.

allevamento italia
L’impronta ecologica delle tipologie di allevamenti in Italia. Fonte: “La sostenibilità della zootecnia italiana: un’analisi a scala regionale attraverso l’impronta ecologica”, di Silvio Franco, ottobre 2020, Rivista di Agraria.

La notizia arriva proprio quando il Parlamento europeo si prepara a esprimersi sulla PAC, la Politica Agricola Comune, che sarà discussa martedì e poi votata nel corso di questa settimana. I deputati dovrebbero approvare delle modifiche alle norme UE per adattare la PAC alle esigenze di ogni paese membro, che dovrà poi redigere dei piani strategici volti ad attuare gli obiettivi posti dalla UE. Come spiega lo stesso Parlamento Europeo, il pacchetto di riforma comprende anche delle proposte per migliorare le misure obbligatorie in materia di rispetto del clima e dell’ambiente, misure che ogni agricoltore è tenuto ad applicare per ricevere il sostegno diretto, e per aumentare il sostegno finanziario per quelle misure che invece gli agricoltori possono applicare volontariamente. Inoltre, i deputati voteranno delle proposte per ridurre i pagamenti alle aziende agricole più grandi e incanalare più fondi verso le aziende più piccole e i giovani agricoltori, per aiutarli ad affrontare le crisi e per semplificare le regole sull’esecuzione di controlli e verifiche.

allevamento italia
Foto: Greenpeace

Greenpeace sottolinea che gli obiettivi “green” della strategia sono in realtà a rischio.
«Il voto sulla futura PAC è un momento decisivo per tagliare i fondi agli allevamenti intensivi e destinare risorse per una vera riconversione ecologica del settore. I nostri europarlamentari devono dare ascolto alla scienza» dichiara Federica Ferrario responsabile Campagna Agricoltura di Greenpeace Italia. «Sul fronte Italiano è la stessa ministra Bellanova ad affermare che serve una visione della politica agricola che ponga al centro il contrasto all’emergenza climatica», continua Ferrario. «I numeri mostrano che gli attuali livelli di produzione sono insostenibili per l’ambiente e poco remunerativi per tanti allevatori italiani, mentre gli esperti confermano che le soluzioni tecnologiche non bastano a ridurne gli impatti. È ora di considerare seriamente una riduzione della produzione e del consumo di prodotti di origine animale, a vantaggio della qualità, della salute e dell’ambiente».

Invertire la rotta è possibile, lo conferma anche il responsabile dell’area emissioni e prevenzione dell’inquinamento atmosferico dell’ISPRA, Riccardo De Lauretis: «una maggiore attenzione a salute e alimentazione può comportare un vero e proprio cambiamento di sistema, che porti a produrre, ma anche, a consumare meno».

Leggi anche:

Per la prima volta possiamo vedere come un buco nero divora una stella [VIDEO]

In Europa edifici a rischio a causa dei cambiamenti climatici

«Vota per salvare la natura», crisi climatica al centro delle presidenziali USA [VIDEO]

Le notizie di IconaMeteo:

Cambio dell’ora: lancette indietro nell’ultimo weekend di ottobre

California avvolta nel fumo degli incendi: ordinate evacuazioni

La sabbia del Sahara sta per raggiungere l’Italia: le zone coinvolte

Valeria Capettini

Iscritta all'ordine dei Giornalisti, faccio parte della squadra di Meteo Expert dal 2016: un'esperienza che mi ha insegnato tanto e mi ha permesso di avvicinarmi al mondo della climatologia lavorando fianco a fianco con alcuni dei maggiori esperti italiani in questo settore. La crisi climatica avanza, con conseguenze estremamente gravi sull’economia, sui diritti e sulla vita stessa delle persone. Un'informazione corretta, approfondita e affidabile è più che mai necessaria.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio