ClimAttivistiSostenibilità

Joan Thiele, la cantautrice che si impegna per salvaguardare il mare, sul palco dell’Ariston

Al Festival di Sanremo una delle voci di "Musica per il Mare" il progetto di Worldrise che si dedica alla conservazione e valorizzazione dell’ambiente marino

Tra gli artisti in gara quest’anno al Festival di Sanremo c’è Joan Thiele una delle voci di “Musica per il Mare” il progetto di Worldrise che sta cambiando il volto dell’industria musicale. Worldrise è un’organizzazione no-profit che da oltre un decennio agisce per la conservazione efficace dei mari italiani: sviluppa programmi di conservazione e valorizzazione dell’ambiente marino attraverso un percorso incentrato sulla sensibilizzazione, la creatività e l’educazione. I progetti vengono coordinati e realizzati coinvolgendo studenti e neolaureati per facilitare l’acquisizione di conoscenze pratiche professionali e formare i futuri custodi del patrimonio naturalistico italiano.

Dal 2022 Joan Thiele si impegna per eliminare la plastica monouso e minimizzare gli sprechi durante gli spettacoli, ispirando anche i suoi fan a fare scelte più sostenibili. Sono 46 gli artisti musicali che hanno deciso di aderire ai progetti sostenuti da Worldrise: “Questa è la musica che ci piace: capace di ispirare, connettere e ridurre il proprio impatto sul mare! Gli impatti della produzione musicale sull’ambiente e soprattutto sul mare, sono legati all’inquinamento da plastica e alle emissioni di CO2. Siamo ancora in tempo per scegliere di essere parte della soluzione! Abbiamo oggi l’opportunità di creare un movimento che imponga e veicoli il cambiamento che vogliamo vedere nel mondo”.

Worldrise

“Collaboriamo con artisti e festival musicali per fare un mare di differenza: rendiamo sostenibili i rider degli artisti eliminando imballaggi e plastica monouso da stage e backstage, minimizzando gli sprechi e facilitando il corretto smaltimento dei rifiuti. Con noi è anche possibile creare vinili realizzati con materiali di recupero. Facilitiamo la conversione ecologica anche tramite attività di sensibilizzazione volte ad aumentare la consapevolezza e ridurre l’impatto ambientale della manifestazione”.

Worldrise

Gli attivisti di Worldrise si definiscono “Ocean Positive People” perché facilitano un cambiamento positivo che (ri)connetta le persone al mare, crei consapevolezza circa l’importanza dell’oceano e si concretizzi nell’impegno collettivo per la sua salvaguardia. Si impegnano ad agire per proteggere in maniera efficace il 30% dei mari italiani entro il 2030.

Cantautrice e musicista, Joan Thiele ha debuttato al Festival di Sanremo con il pezzo Eco. “Una canzone che racconta di quanto sia importante combattere per un’idea. L’ho scritta per una persona molto importante della mia vita ed è un augurio che gli faccio, quello di difendere sempre le proprie idee. Quando ho iniziato a scrivere questo pezzo mi sono fortemente emozionata, proprio fisicamente, ho iniziato a piangere. È stata una forte emozione e quando succedono queste cose così forti, la cosa più bella credo sia quella di riuscire a trasmetterle agli altri. Lo definirei per me un pezzo emozionante e spero lo sia anche per gli altri” queste le sue parole.

Stefania Andriola

Lavoro in redazione da febbraio 2010. Mi piace definirmi “giornalista, scrittrice e viaggiatrice”. Adoro viaggiare, conoscere culture diverse; amo correre, andare in bicicletta, fare lunghe passeggiate ma anche leggere un buon libro. Al mattino mi sveglio sempre con un’idea: cercare di aggiungere ogni giorno un paragrafo nuovo e interessante al libro della mia vita e i viaggi riempiono le pagine che maggiormente amo. La meteorologia per me non è solo una scienza ma è una passione e un modo per ricordarmi quanto siamo impotenti di fronte alle forze della natura. Non possiamo chiudere gli occhi e dobbiamo pensare a dare il nostro contributo per salvaguardare il Pianeta. Bastano piccoli gesti.

Articoli correlati

Back to top button