La Cina punta a creare un’area verde grande quanto tutto il Belgio
La Cina ha fissato l'obiettivo emissioni zero entro il 2060 passando attraverso una cospicua opera di riforestazione

La Cina si è impegnata a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2060. Un percorso non semplice, considerando che si parla del primo inquinatore al mondo, responsabile di oltre un quarto di tutte le emissioni di CO2. Il programma della Cina prevede un’ampia riforestazione per creare nuovi spazi verdi, da ora e per i prossimi cinque anni, grandi quanto tutta la superficie del Belgio.
Dal riso alle patate, cambiare dieta in Cina potrebbe ridurre le emissioni degli alimenti base del 25% |
La Cina punta a piantare trentasemila chilometri quadrati di foreste da qui al 2025: un’area grande quanto tutta la superfice del Belgio
L’ambizioso obiettivo di raggiungere le emissioni zero entro il 2060 passa attraverso un cospicuo lavoro di riforestazione che la Cina ha illustrato attraverso Li Chunliang, vicepresidente della Commissione nazionale delle foreste e delle praterie, il quale ha sottolineato come il Paese abbia intenzione di aumentare la propria “copertura forestale” dall’attuale 23,04% al 24,1%. Ha inoltre sottolineato che la qualità delle foreste, delle praterie, delle zone umide e degli ecosistemi desertici sarà completamente migliorata entro il 2025. Il progetto, che prevede trentaseimila chilometri quadrati di foreste, è ancora privo di dettagli sugli alberi che verranno piantati ma tra le altre cose si prefissa di raggiungere l’ampliamento della rete dei parchi nazionali e un ulteriore stop al commercio illegale di specie selvatiche.