IniziativeSostenibilità

M’Illumino di Meno 2025: una campagna per promuovere stili di vita sostenibili e ridurre i consumi

Luci Spente: un Segnale per il Pianeta. La campagna che Caterpillar Rai Radio2 organizza ogni anno per promuovere la cultura del risparmio energetico

Il 19 febbraio, le luci del Torrione a San Benedetto del Tronto si spegneranno per partecipare a “M’Illumino di Meno”, un’iniziativa che dal 2005 promuove il risparmio energetico. Ideata da Rai Radio2 e Caterpillar, questa campagna mira a sensibilizzare il pubblico sull’importanza di ridurre i consumi energetici e adottare stili di vita sostenibili.

La settimana nazionale del risparmio energetico non è solo simbolica; è un invito concreto per cittadini, aziende e istituzioni a riflettere sull’impatto delle loro azioni quotidiane. Anche quest’anno, il Ministero dell’Ambiente partecipa attivamente, promuovendo politiche per ridurre i consumi e adottare tecnologie più efficienti.

In Puglia, ad esempio, due ospedali partecipano in modo originale: musica a lume di candela. Il San Paolo di Bari e il Perinei offrono concerti che creano un’atmosfera intima e riflessiva, dimostrando che anche piccoli gesti possono contribuire alla sostenibilità ambientale. Anche la Fondazione Musica per Roma partecipa fino al 21 febbraio, promuovendo eventi culturali e artistici per aumentare la consapevolezza sull’importanza di ridurre gli sprechi energetici. In questo contesto, l’arte diventa veicolo di cambiamento sociale. A Campello sul Clitunno, così come in molte altre località italiane, “M’Illumino di Meno” è un’opportunità per le comunità di unirsi per proteggere il pianeta attraverso azioni concrete. Spegnere le luci diventa un simbolo della volontà collettiva di cambiare direzione verso un futuro più luminoso.

Il Gruppo FS è tra i partecipanti alla campagna, evidenziando l’importanza del trasporto pubblico come alternativa sostenibile alle auto private. Investimenti in treni più efficienti e infrastrutture verdi sono passi cruciali verso una mobilità più ecologica.

Il Museo Tattile Statale Omero partecipa con eventi dedicati alla Giornata Nazionale del Braille, dimostrando come l’accessibilità possa coincidere con pratiche sostenibili, sottolineando l’importanza di includere tutti nel processo di cambiamento. Queste alcune delle tantissime iniziative in atto per la campagna “M’Illumino di Meno”, un movimento che ispira milioni di persone a ripensare le proprie abitudini quotidiane. Partecipare significa riconoscere che ogni gesto conta nella lotta contro lo spreco energetico.

Elisabetta Ruffolo

Elisabetta Ruffolo (Milano, 1989) produttrice Tv e Giornalista. Approda a Meteo Expert nel 2016 dove si occupa di coordinare le attività di divulgazione scientifica in ambito televisivo e radiofonico sulle reti Mediaset. Laureata in Public Management presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università degli studi di Milano. Ha frequentato l’Alta scuola per l’Ambiente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore per il Master in Comunicazione e gestione della sostenibilità.

Articoli correlati

Back to top button