Notizie dalle aziendePrimo PianoSostenibilità

2117 of Sweden: l’azienda di abbigliamento che vive la sostenibilità come valore imprescindibile

2117 era l’altezza della montagna più alta della Svezia; a causa dei cambiamenti climatici non misura più questa cifra

Oggi vi voglio far conoscere un’azienda svedese per cui la sostenibilità è un valore così imprescindibile da mostrarsi perfino nel nome: 2117 of Sweden fondata nel 2003 da un gruppo di amici per produrre abbigliamento da sci di alta qualità, in maniera responsabile e allo stesso tempo con un prezzo accessibile. Il nome 2117 of Sweden trae ispirazione dalla natura svedese, con 2117 metri che un tempo era l’altezza del Kebnekaise, la montagna più alta della Svezia. “Il fatto che la cima del ghiacciaio si sia sciolta e non sia più a 2117 metri sopra il livello del mare ci tiene concentrati su quella che deve essere una delle priorità chiave nel settore dell’abbigliamento: ridurre l’impatto dell’uomo sul nostro ambiente“. La scelta del nome è ancora più emblematica per capire i valori del brand: l’intimo animo svedese e l’attenzione alla sostenibilità sono visibili nella mission del brand che punta a migliorare l’industria manifatturiera dell’abbigliamento, promuovendo la riduzione delle emissioni dannose sul nostro Pianeta.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da twentyone seventeen 🇸🇪 (@2117_official)

Dal 2003 il marchio è cresciuto rapidamente ed ora è distribuito in 23 Paesi in 3 continenti. 2117 of Sweden è principalmente associato all’abbigliamento da sci ma propone anche indumenti e prodotti per attività all’aperto, per giocare a golf, per corsa, allenamento, insieme a capi adatti allo streetwear quotidiano. Le collezioni di 2117 ricalcano lo stile svedese, proponendo un design dalle tipiche linee scandinave, minimaliste e di tendenza; caratteristica peculiare è l’utilizzo dei colori, ispirati chiaramente alla nazione e alla sua natura. Dal blu del cielo e dei laghi, elemento tipico della Svezia, al verde e al beige – tonalità tenui e delicate che ricordano le montagne e la naturale conformazione del territorio. Il rosa e il violetto riportano al sorgere e al calare delle giornate dinnanzi a tramonti e albe mozzafiato.

L’idea audace di creare un futuro migliore per il territorio si rispecchia nell’utilizzo di materiali ecologici, provenienti da plastiche riciclate al 100% e tecnologie innovative, unendo tecnicità, performance ed eleganza. 2117 of Sweden è distribuito da Oberalp Spa e ha partecipato come sponsor ufficiale e fornitore a numerosi grandi eventi, tra cui il Volvo Ice Camp Kaprun, il Volvo Austrian Amateur Open, la Scandinavian School of Golf e l’University of St Andrews Golf Program.

Ho avuto la possibilità di intervistare Gaia Vettori, Marketing Manager. Di seguito domande e risposte

2117 of Sweden è stata fondata nel 2003; come siete cambiati in questi anni e come si è modificato il mercato con cui vi rapportate?

Sino dalla fondazione l’attenzione all’ecosostenibilità dei nostri prodotti è stato punto cardine della nostra filosofia di brand; il nostro nome – marchio ne è la prova: 2117 è l’altezza della montagna più alta della Svezia, e che oggi, a causa dei mutamenti climatici e del riscaldamento globale, non misura più questa cifra. Ovviamente con l’evolversi dei tempi e con la sempre maggiore centralità che questo tema ricopre, anche il nostro approccio è diventato via via più profondo e specifico, cercando sempre nuove e migliori soluzioni per garantire ai nostri consumatori un prodotto dal design inconfondibilmente scandinavo, dalle alte performance, ma anche e soprattutto ecosostenibile nella scelta dei materiali e nella selezione dei partner di produzione.

2117 of Sweden

Cos’è per voi la sostenibilità e come si è evoluto per voi questo concetto fino ad arrivare ad oggi?

La sostenibilità è per noi un valore imprescindibile che di sicuro si è evoluto negli anni ma rimanendo sempre fedele a se stesso: cercare di ridurre al minimo l’impatto ambientale delle nostre collezioni, come detto prestando la massima attenzione a tutte le fasi di produzione.

Il vostro nome vuole trasmettere un messaggio importante e farci ricordare quello che è successo al Kebnekaise, la montagna più alta della Svezia. Purtroppo però notizie simili ormai sono quasi all’ordine del giorno; pensiate si possa invertire la rotta?

Si può sempre fare la propria parte, attraverso un atteggiamento consapevole e responsabile, e questo dovrebbe valere a 360° nella vita di ognuno di noi. Il nostro obbiettivo come brand è da sempre chiaro: vogliamo cambiare il settore in meglio e fare la nostra parte per ridurre gli effetti nocivi dell’uomo sull’ ambiente.

2117 of Sweden

Come si può concretamente migliorare la vita dei vostri clienti e lo stato del nostro Pianeta?

Domanda difficile: come brand outdoor crediamo che offrire ai nostri clienti prodotti performanti e funzionali, che li aiutino a vivere a pieno le loro avventure all’aperto, potendo contare su una filosofia consapevole e responsabile sia già un buon punto di partenza.

Quali sono le innovazioni sostenibili di cui siete maggiormente fieri?

Siamo orgogliosi di ogni singola tecnologia ecosensibile a cui ricorriamo, così come siamo orgogliosi di essere una mosca bianca fra i brand di sci, ricorrendo a un padding ibrido che affianca alle fibre riciclate il materiale naturale come la lana.

Innovazione e sostenibilità come possono davvero coesistere?

Il nostro segreto è da sempre avere una chiara identità di brand: sapere cosa si vuole fare, come la si vuole fare e quale sia il proprio obiettivo. L’innovazione è – e deve essere – una colonna portante della sostenibilità.

Sappiamo bene quanto sia importante la performance del prodotto; quali sono i vostri prodotti più rappresentativi?

Citerei nella nostra collezione di skiwear il prodotto Nausta, vero concentrato di tecnologia e perfetta espressione del nostro approccio. Nausta Jacket” ad esempio è la giacca perfetta per le giornate outdoor e sulla neve, con imbottitura ALTO padding al 40% in lana merino e 60% in poliestere riciclato, che dona una lieve sensazione di cotone sulla pelle, con un eccellente controllo termico. Il tessuto esterno presenta una composizione al 100% in poliestere (riciclato al 40%) e offre una velocità di asciugatura e tenuta del colore perfette. Il trattamento DWR garantisce idrorepellenza, privo di PFC, dannosi per l’uomo e per l’ambiente, mentre la membrana Tritech 20K/30K conferisce traspirabilità ottimale, allontanando l’umidità grazie anche alle zip waterproof. “Nausta Pants” è il pantalone ideale per le avventure all’insegna dell’outdoor e sulla neve, con imbottitura ALTO padding al 40% in lana e 60% poliestere, donando una leggera sensazione di cotone sulla pelle, con un eccellente controllo termico. Il tessuto del capo presenta una composizione al 100% in poliestere (riciclato al 40%) e offre una velocità di asciugatura e tenuta del colore perfette. Il trattamento DWR garantisce idrorepellenza, privo di PFC dannosi per l’uomo e per l’ambiente, mentre la membrana Tritech 20K/30K conferisce traspirabilità ottimale, allontanando l’umidità grazie anche alle zip waterproof.

2117 of Sweden

Secondo voi, in generale, riusciremo a raggiungere gli obiettivi fissati dall’ONU?

Gli obiettivi devono essere sempre sfidanti e ambiziosi: devono suscitare nelle persone la voglia di fare qualcosa in più e di alzare la propria asticella al fine di raggiungerli. Non possiamo conoscere il futuro, ma siamo fiduciosi, e come brand non ci tireremo indietro nel fare la nostra parte.

2117 of Sweden dal 2011 adotta la tecnologia di Repreve, produttore leader di fibre riciclate che trasforma le bottiglie di plastica riciclata in capi da indossare tutti i giorni. Dal 2009 Repreve ha trasformato più di 4 miliardi di bottiglie di plastica in in poliestere sostenibile.

2117 of Sweden

Stefania Andriola

Lavoro in redazione da febbraio 2010. Mi piace definirmi “giornalista, scrittrice e viaggiatrice”. Adoro viaggiare, conoscere culture diverse; amo correre, andare in bicicletta, fare lunghe passeggiate ma anche leggere un buon libro. Al mattino mi sveglio sempre con un’idea: cercare di aggiungere ogni giorno un paragrafo nuovo e interessante al libro della mia vita e i viaggi riempiono le pagine che maggiormente amo. La meteorologia per me non è solo una scienza ma è una passione e un modo per ricordarmi quanto siamo impotenti di fronte alle forze della natura. Non possiamo chiudere gli occhi e dobbiamo pensare a dare il nostro contributo per salvaguardare il Pianeta. Bastano piccoli gesti.

Articoli correlati

Back to top button