Notizie dalle aziendeSostenibilità

I due colossi Linde e O-I Glass uniscono le forze per cercare di salvaguardare l’ambiente

Annunciata la collaborazione per installare la tecnologia OPTIMELT® TCR presso lo stabilimento di Holzminden, in Germania, per migliorare l'efficienza energetica e ridurre le emissioni

O-I Glass, azienda americana specializzata in prodotti in vetro per contenitori e la tedesca Linde, leader mondiale nel settore dei gas industriali e dell’ingegneria, uniscono le forze per cercare di salvaguardare l’ambiente. Il 24 marzo, in un comunicato stampa congiunto, hanno annunciato l’intenzione di installare la tecnologia proprietaria OPTIMELT™ Thermochemical Regenerator di Linde presso lo stabilimento di contenitori in vetro di O-I Glass a Holzminden, in Germania. Questa collaborazione è volta a ridurre significativamente sia il consumo di combustibile che le emissioni di anidride carbonica di Scope 1 basate su combustibili.

O-I Glass e Linde

Linde offre un’ampia gamma di soluzioni per aiutare i produttori di vetro ad aumentare l’efficienza energetica delle loro operazioni di fusione. Il processo di rigenerazione termochimica OPTIMELT™ è una tecnologia avanzata di recupero del calore per forni adibiti alla fusione del vetro alimentati a ossigeno. Si basa su un esclusivo concetto di recupero del calore di scarto chiamato rigenerazione termochimica in cui il calore immagazzinato in un checker del rigeneratore durante il ciclo di esaurimento dei gas di combustione viene recuperato durante il ciclo di reforming preriscaldando e riformando una miscela di gas naturale e gas di combustione riciclati.

O-I Glass e Linde

La caratteristica unica di questo processo si verifica durante il ciclo di reforming in cui una parte dei gas di combustione raffreddati viene riciclata di nuovo sul fondo del rigeneratore già preriscaldato e miscelata con combustibile a gas naturale. Ciò diminuisce il consumo di combustibile del processo di fusione di circa il 30% rispetto ai forni che non dispongono di questa tecnologia. La tecnologia OPTIMELT™ è anche compatibile con una gamma di combustibili come l’idrogeno a basse emissioni di carbonio o miscele di idrogeno e gas naturale e viene utilizzata da clienti produttori di vetro in tutto il mondo, inclusi gli Stati Uniti.

O-I Glass e Linde

Linde fornisce tecnologie innovative di ossigeno e bruciatori all’industria del vetro da più di tre decenni. Offriamo un’ampia gamma di soluzioni all’avanguardia per aiutare i produttori di vetro ad aumentare l’efficienza energetica e ridurre sostanzialmente le emissioni di anidride carbonica di Scope 1. Siamo orgogliosi del nostro percorso di quasi 30 anni di fornitura di ossigeno a O-I Glass e non vediamo l’ora di espandere la nostra relazione fornendo questa soluzione economicamente vantaggiosa per aiutare O-I Glass a decarbonizzare” ha dichiarato il Dr. Amitabh Gupta, Vice Presidente Tecnologia di Linde.

O-I Glass e Linde

Continuiamo a collaborare con innovatori ed a implementare strategicamente tecnologie all’avanguardia per migliorare l’efficienza energetica e ridurre il consumo di combustibile. Oltre a sostenere gli obiettivi di O-I Glass, questo aiuterà i nostri clienti nei loro sforzi di decarbonizzazione” queste le parole di Randy Burns, Chief Administrative & Sustainability Officer di O-I Glass.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da O-I Glass (@oi_glass)

O-I Glass ha anche commissionato a Linde l’installazione di un avanzato impianto centrifugo VITRON® Vacuum Pressure Swing Adsorption sempre presso lo stabilimento di Holzminden, per produrre una fornitura costante di ossigeno per il forno. Come parte del portafoglio di piccoli impianti on-site ECOVAR®, l’impianto VITRON® incorpora l’ultima tecnologia proprietaria di Linde per migliorare significativamente l’efficienza energetica, ridurre le emissioni sonore e ridurre ulteriormente l’impronta ambientale per O-I Glass e per molteplici clienti globali nell’industria del vetro.

O-I Glass e Linde

Con sede a Perrysburg, Ohio (USA), O-I Glass è il partner preferito di molti dei principali marchi di alimenti e bevande al mondo. “In O-I Glass amiamo il vetro e siamo orgogliosi di essere uno dei principali produttori di bottiglie e vasetti di vetro in tutto il mondo. Il vetro è diverso, è capace di creare esperienze straordinarie, memorabili ed è il materiale di imballaggio più sostenibile sulla terra. Abbiamo una storia di trasformazione del modo in cui il mondo conserva cibo e bevande, rendendolo più accessibile a sempre maggiori clienti e consumatori. Reimmaginiamo il modo in cui il vetro viene prodotto e venduto innovando le tecniche di produzione, sperimentando il riciclaggio, la tecnologia sostenibile e liberando il potenziale iconico e di brand building di questo imballaggio che è il più gentile sia per il Pianeta che per la sua gente”.

O-I Glass

Linde è un’azienda leader globale nei gas industriali e nell’ingegneria con vendite di 33 miliardi di dollari nel 2024. “Viviamo la nostra missione di rendere il nostro mondo più produttivo ogni giorno fornendo soluzioni, tecnologie e servizi di alta qualità che rendono i nostri clienti più di successo e aiutano a sostenere, decarbonizzare e proteggere il nostro Pianeta“.

L’azienda serve una varietà di mercati finali come prodotti chimici ed energia, alimentari e bevande, elettronica, sanità, produzione, metalli e mineraria. I gas industriali e le sue tecnologie sono utilizzati in innumerevoli applicazioni, tra cui la produzione di idrogeno pulito e sistemi di cattura del carbonio critici per la transizione energetica, ossigeno medico salvavita e gas di alta purezza e specialità per l’elettronica. Linde offre anche soluzioni all’avanguardia per il trattamento dei gas per supportare l’espansione dei clienti, i miglioramenti dell’efficienza e la riduzione delle emissioni. La filiale italiana ha sede ad Arluno (MI) e dispone di una vasta rete di depositi, punti vendita, dislocati su tutto il territorio nazionale. Nel nostro Paese ha contribuito alla realizzazione dei distributori di idrogeno per la mobilità di Bolzano e di Mestre.

Stefania Andriola

Lavoro in redazione da febbraio 2010. Mi piace definirmi “giornalista, scrittrice e viaggiatrice”. Adoro viaggiare, conoscere culture diverse; amo correre, andare in bicicletta, fare lunghe passeggiate ma anche leggere un buon libro. Al mattino mi sveglio sempre con un’idea: cercare di aggiungere ogni giorno un paragrafo nuovo e interessante al libro della mia vita e i viaggi riempiono le pagine che maggiormente amo. La meteorologia per me non è solo una scienza ma è una passione e un modo per ricordarmi quanto siamo impotenti di fronte alle forze della natura. Non possiamo chiudere gli occhi e dobbiamo pensare a dare il nostro contributo per salvaguardare il Pianeta. Bastano piccoli gesti.

Articoli correlati

Back to top button