Torna il Teatro a Pedali: sostenibilità al centro della seconda edizione del festival
Ognuna delle quattro giornate sarà dedicata ad un tema specifico: mobilità, alimentazione, casa e clima

La sostenibilità sarà al centro della seconda edizione del Festival Teatro a Pedali, che si terrà tra giovedì 1 e domenica 4 luglio a Piossasco, in provincia di Torino. Il basso impatto ambientale del Festival, organizzato dalla compagnia teatrale “Mulino ad Arte”, sarà garantito dall’energia del pubblico. Letteralmente. Grazie ad un sistema di cogenerazione elettrica, il pubblico pedalando produrrà l’energia necessaria per alimentare l’impianto audio e luci del palco. Un modo divertente ed efficiente per produrre energia e, allo stesso tempo, coinvolgere gli spettatori che diventano così parte fondamentale del Festival.

Il Festival si terrà in una cornice unica: il Mulino, luogo simbolo di conversione da vecchio mulino ad eco teatro. Giovedì 1 si parlerà di biciclette e mobilità, venerdì 2 di alimentazione e sabato 3 di casa. La giornata di domenica 4 sarà dedicata al clima e parteciperà anche la nostra meteorologa Serena Giacomin in un Aperi-Talk insieme a Maurizio Pallante e Daria Capitani, giornalista Eco del Chisone. Ogni sera si terrà uno spettacolo di teatro a impatto ambientale zero grazie alla pedalata del pubblico attraverso il format Teatro a Pedali.
«Vogliamo rendere il tema della sostenibilità e del vivere in armonia con la Terra, casa che ci ospita, un tema popolare nella sua accezione più nobile e sfatare il mito per cui il “green” non fa “show”. Vogliamo farlo attraverso la cultura e in particolare con il teatro; allo stesso tempo cerchiamo di sensibilizzare utilizzando un approccio di tipo esperienziale», commenta Daniele Ronco, direttore artistico di Mulino ad Arte e ideatore di Teatro a pedali.
Aperi-Talk, spettacoli e non solo. Durante le quattro giornate del Festival si terranno anche diversi laboratori organizzati da 18 ragazze e ragazzi “under 25” che verteranno su diverse tematiche legate alla mobilità sostenibile, all’alimentazione, all’abitare e al clima in ottica inclusiva e partecipativa. Ai laboratori gratuiti, che si svolgeranno ogni giorno alle ore 16 presso il teatro Il Mulino, sono invitati giovani e bambini.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito di Mulino ad Arte
Le ultime notizie:
Sacha Dench, il “Cigno Umano” che ispira l’azione per il clima Le Florida Keys presto finiranno sott’acqua: serve un piano d’azione |